Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Diritti umani e impresa: FOCSIV sostiene la petizione “The Treaty”

Diritti umani e impresa: FOCSIV sostiene la petizione “The Treaty”

Campagne Scn
16 Settembre 2016
News

Viviamo in un mondo dove le multinazionali hanno poteri senza precedenti. Ogni giorno le aziende internazionali hanno un impatto sulla vita quotidiana delle persone-dallo sfruttamento dei lavoratori, alla distruzione dell’ambiente, evitando tassazioni e devastando comunità a causa delle estrazioni. Queste multinazionali fanno tutto questo nell’impunità più assoluta, anche perché possono contare sull’influenza senza precedenti che hanno sui governi e sui decisori politici.

Le Nazioni Unite stanno mandando avanti una proposta storica che mira ad incriminare gli abusi aziendali, ai sensi del diritto internazionali sui diritti umani.

Attualmente la discussione verte sulla ricerca di un accordo per la costruzione di un meccanismo, chiamato “The Treaty”, la cui richiesta è arrivata nel 2014 dallo Human Rights Council attraverso la Risoluzione 26/09. Questa risoluzione istituisce un tavolo di lavoro intergovernativo con il quale dare forma, struttura, contenuti e scopo allo strumento destinato a concretizzare la tutela dei diritti umani.     Il nodo della questione riguarda la presenza di un principio di obbligatorietà o meno, che le multinazionali dovrebbero rispettare.

La FOCSIV sostiene CIDSE nella promozione della petizione per l’approvazione del “The Treaty, che prevede come richieste di:

  1. introdurre una normativa obbligatoria per le aziende per prevenire le violazioni dei diritti umani e fermare l’impunità degli attori di tali abusi, e chiedere loro di indennizzare gli abusi indipendentemente da dove essi operino.
  2. permettere l’accesso a rimedi legali per le vittime di violazioni dei diritti umani, non solo nello Stato di appartenenza delle vittime, ma in tutti gli altri Stati che hanno giurisdizione sulle attività dell’azienda.
  3. inserire nella normativa disposizioni che richiedono agli Stati di rispettare, proteggere e facilitare i diritti umani e l’accesso alla giustizia delle comunità colpite, nonché facilitare il lavoro di attivisti e difensori legali dei diritti umani.

Contribuisci a dare giustizia alle vittime di abusi aziendali e sostieni i diritti delle gente comune. Firma la petizione per un trattato vincolante su impresa e diritti umani.

Previous Story
IPSIA – Percorso formativo “Volontariato nel mondo e per il mondo”. Inzio: 8/10/2016
Next Story
Libia: non servono forze militari ma ricostruzione democratica

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867