Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Diritti Umani in Papua Nuova Guinea

Diritti Umani in Papua Nuova Guinea

Valentina Citati
Eventi

Il socio FMSI, insieme a alle ONG International Catholic Centre, Edmund Rice International, Dominicans for Justice and Peace e con il contributo dell’organizzazione irlandese Misean Cara, organizza un webinar sulla situazione dei diritti umani in Papua Nuova Guinea

L’incontro sarà online il 24 Novembre 2021,  dalle 9:00 alle 10:30, in lingua inglese e francese.

Durante l’incontro ci sarà un dibattito tra rappresentanti i della società civile e istituzioni nazionali e internazionali  su come  promuovere i diritti umani in PNG alla luce delle raccomandazioni fatte al Governo della PNG dalla recente Revisione Periodica Universale. un processo che prevede un esame periodico da parte dell’ONU sulla situazione dei diritti umani di tutti i 193 Stati membri.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo  link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Ue6-_rSnRyqnr_p18QZC4g

Secondo Stato dell’Oceania per estensione dopo l’Australia e caratterizzata da una grande diversità biologica e culturale (un gran numero di tribù e una foresta pluviale per i tre quarti del territorio) la Papua Nuova Guinea rappresenta un luogo simbolo: lo sviluppo economico guidato dalle grandi imprese multinazionali, molto più interessate all’esportazione di risorse (oro, rame, prodotti agricoli) che al reinvestimento economico nel paese e alla tutela dell’ambiente, ha generato distruzione nell’ecosistema ambientale e nell’ecosistema sociale causando povertà, violenza, disuguaglianze. Sebbene infatti la PNG sia un paese ricco di risorse, quasi il 40% della popolazione vive in povertà. Un quarto dei bambini in età scolare primaria e secondaria non frequenta la scuola, gran parte di questi sono bambine.

Le industrie del disboscamento e minerarie agiscono spesso illegalmente e / o impunemente; le loro attività hanno gravi impatti sui diritti umani delle comunità locali, come il diritto al cibo, alla salute e a un ambiente sano e sicuro. Ai popoli indigeni viene spesso negata la possibilità di esprimere il proprio consenso libero, preventivo e informato sulle attività estrattive. Le crescenti pressioni sulle risorse, insieme ai cambiamenti climatici, stanno intensificando l’esposizione del paese a eventi estremi come i rischi naturali e all’esaurimento delle risorse per la sussistenza.

Il webinar si inserisce in un progetto avviato da FMSI insieme alle ONG partner che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità delle organizzazioni della società civile locale impegnate nella difesa dei diritti allo scopo di migliorare l’impatto delle loro azioni e monitorare lo stato dei diritti umani  nel paese. Le organizzazioni coinvolte faranno opera di diffusione delle conoscenze acquisite verso gli stessi gruppi che hanno subito la violazione dei loro diritti.

Previous Story
LA TRANSIZIONE AGROECOLOGICA È SEMPRE PIÙ VICINA?
Next Story
Corso di preparazione al volontariato internazionale

Ultime notizie

  • L’iperbolica ascesa della Intelligenza Artificiale mercoledì, 6, Dic
  • La cooperazione allo sviluppo nella legge di bilancio: più ombre che luci martedì, 5, Dic
  • Nasce il Coordinamento Italiano delle Diaspore per la Cooperazione Internazionale lunedì, 4, Dic
  • Un passo in avanti alla Cop28 su perdite e danni venerdì, 1, Dic
  • Cambiare si può. Adesso venerdì, 1, Dic
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867