Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News #DivestItaly: mettere in pratica la Laudato Si’

#DivestItaly: mettere in pratica la Laudato Si’

Policy Stage
18 Gennaio 2017
News

“La Laudato si’ è un testo da mettere in pratica molto più che da studiare”,  scrivono Riccardo Rossella e Daniela Finamore nel loro articolo uscito di recente su Aggiornamenti Sociali, cogliendo appieno il messaggio lanciato da Papa Francesco nell’Enciclica. Ma come farlo? Una possibilità concreta è quella del disinvestimento dai combustibili fossili, ovvero la diversione dei capitali da un settore che sfrutta l’ambiente in modo insostenibile e il loro reinvestimento in alternative di energia pulita.

Il movimento per il disinvestimento, nato nelle università americane nel 2011, vuole porre fine alla pratica, altamente nociva per l’ambiente, del derivare l’energia da carbone, gas e petrolio; lo strumento in mano a cittadini, organizzazioni, aziende e banche è di ritirare i loro capitali dal settore, lanciando un forte messaggio di disapprovazione morale e soprattutto sottraendo i mezzi per continuare questa attività, ovvero i finanziamenti. La campagna, che ha conosciuto una rapidità di crescita tra le più alte nella storia dell’attivismo, sta trovando maggiori adesioni anche sul suolo italiano, dove è promossa dal gruppo #DivestItaly. Nell’ottobre 2016, anche Focsiv si è impegnati a disinvestire, portando la realtà di questa campagna anche all’interno del mondo cattolico italiano.

Due sono le componenti che si intrecciano in questa scelta: quella etica, a favore del pianeta e di un mondo in cui la giustizia sociale venga rispettata, e quella economica, visto che nel lungo termine i combustibili fossili non produrranno profitti, poiché molti degli investimenti sono fatti in riserve “bloccate”, che non potranno quindi fruttare e condurranno piuttosto alla svalutazione dei capitali investiti.

“L’enciclica Laudato si’ è stata scritta con l’obiettivo di promuovere un cambiamento delle politiche e dei  comportamenti che sono alla radice della crisi socio-ambientale che stiamo vivendo. Se tutta la dottrina sociale della Chiesa ha un carattere pratico, questo è particolarmente vero per la Laudato si’, che ribadisce continuamente l’urgenza di trovare una soluzione per evitare la catastrofe”, affermano gli autori sopra citati.

Continua a leggere l’articolo al link.

Previous Story
Corso di Aggiornamento per docenti: “Andare oltre: Educare alla Cittadinanza Globale. Linguaggi diversi a confronto per convivenze plurime in contesti glocali”, Roma. Inizio: 2/02/2017
Next Story
LAUDATO SÌ E INVESTIMENTI CATTOLICI: ENERGIA PULITA PER LA NOSTRA CASA COMUNE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867