FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Due donne anziane sopravvivono 25 mesi all'occupazione dell'ISIS di Qaraqosh

Due donne anziane sopravvivono 25 mesi all’occupazione dell’ISIS di Qaraqosh

Francesca
2 Novembre 2016
Comunicati stampa, News

COMUNICATO STAMPA

Roma, 2 novembre 2016

Humanity_Focsiv

“Sono rimaste lì a Qaraqosh, la cittadina a maggioranza cristiana. Non erano scappate, non avrebbero saputo come fare, erano troppo anziane e avrebbero rallentato la fuga degli altri. Sono rimaste sole con la paura che se fossero state scoperte non avrebbero avuto vita lunga. Invece, la storia è andata diversamente” – ha raccontato Mustafa Jabbar, coordinatore di FOCSIV Kurdistan da Erbil.

 

“La dispensa era ancora ben rifornita, nei primi mesi ha permesso loro di sopravvivere nascoste agli occhi degli uomini dell’ISIS, che non avevano preso in considerazione la loro abitazione. Poi sono state scoperte, hanno temuto il peggio, ma, con le minacce, le hanno obbligate a convertirsi recitando la professione di fede. Così sono state poco considerate nei 25 mesi di occupazione di Quaraqosh. Ogni tanto ricevevano un po’ di cibo, ma la salute ne ha risentito: non avendo le cure appropriate una delle due donne ha perduto la vista, l’udito e non riesce a camminare. Dopo il loro ritrovamento, da parte dell’esercito iracheno, la più giovane ha spiegato chi fossero e come fossero sopravvissute. Ora sono ad Erbil dove hanno riabbracciato i loro parenti.”

 

Guarda le immagini da Qaraqosh

 

FOCSIV da due anni è a fianco agli sfollati nei campi di Erbil, nel villaggio di Dibaga ed a Kirkuk. Il lavoro dei volontari italiani e locali è stato rivolto, dopo aver provveduto alle prime necessità nell’emergenza, ai minori preoccupandosi di allestire un asilo per i più piccoli, in modo che le madri potessero lavorare o frequentare dei corsi di cucito, avviare attività sportive per i più grandi in modo da essere occupati anche nel dopo scuola e di poter avere una vita il più possibile adatta a dei bambini e degli adolescenti e, infine, organizzare corsi di formazione e di lingua inglese e curda. Ci si occupa, soprattutto, dei più vulnerabili delle donne con neonati, alle quali spesso, a causa della mancanza del latte materno provocato dalla paura e dallo stress, viene fornito latte in polvere; un’attenzione particolare viene rivolta ai disabili, con cure specifiche e medicinali. A questo si aggiunge la distribuzione di cibo, suppellettili e indumenti, soprattutto quelli invernali, l’inverno in questa area è molto rigido e lungo.

 

HuMAnity – Essere umani con gli essere umani

La campagna è stata per prima voluta da FOCSIV insieme a 6 tra i suoi Soci – Associazione Francesco Realmonte, Celim Milano, ENGIM Internazionale, Fondazione Internazionale Buon Pastore, FMSI – Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale, Associazione Punto Missione – uniti in un consorzio che supporta migliaia di persone in fuga dalla guerra in terra irachena, curda, siriana, libanese, giordana e turca; che si pone a fianco alla gente intrappolata in alcune città siriane assediate; che accoglie nei campi profughi del Kurdistan iracheno lontani dalle aree controllate dal Califfato e dall’ISIS; che si preoccupa e si occupa dell’educazione e della formazione professionale, dello sviluppo agricolo, del benessere sanitario e psicologico, della disabilità e delle necessità e bisogni di tanti uomini e donne del Medio Oriente travolti da questi tragici anni. Tutto il lavoro è rivolto ai più vulnerabili: le donne, i bambini, gli anziani ed i disabili con una particolare attenzione verso progetti che hanno come obiettivo la ricostruzione di un futuro sostenibile per le persone, per prima cosa, e per il proprio Paese di origine o di adozione, poi.

 

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci 335 6157253 ufficio.stampa@focsiv.it

Marta Francescangeli 06 6877867 comunicazione@focsiv.it

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Previous Story
Taglio del budget europeo per lo sviluppo: CONCORD dice NO!
Next Story
“Finanziamenti e progettazione per il Terzo Settore”, Roma. Inizio: 11/11/2016

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867