FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News EDUCARE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE, CONVEGNO CEI

EDUCARE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE, CONVEGNO CEI

admin
8 Aprile 2013
News

Si è svolto a Roma il 5 e 6 aprile il Convegno nazionale sulla formazione socio-politica “Educare alla cittadinanza responsabile”  promosso dall’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro e dal Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
FOCSIV ha partecipato con la SPICeS, la Scuola di politica e cooperazione internazionale che FOCSIV promuove da 22 anni.

Per FOCSIV, che ha partecipato in qualità di membro della Consulta nazionale dell’Ufficio problemi sociali, il convegno nei diversi interventi è stato di particolare interesse in quanto ha evidenziato l’importanza per la nuova evangelizzazione della promozione di una cultura di solidarietà e dell’educazione alla cittadinanza, impegno specifico della mission nostra Federazione e per lo stimolo ricevuto a collaborare con i direttori diocesani per i problemi sociali nelle diverse esperienze di scuole.

L’intento, infatti, è quello raccordare sempre più tra loro le diverse esperienze diocesane di formazione cristiana all’impegno socio-politico (scuole, percorsi, esperienze, itinerari); consolidare per mezzo di sistemi informatici la rete tra le esperienze già avviate da tempo; sostenere le diocesi nello sviluppo delle esperienze recenti e di quelle in progettazione

 

Mons. Mariano Crociata Segretario Generale della Cei, nella preghiera di apertura ha fatto presente come l’azione pastorale della Chiesa sarà incompiuta se non saprà integrare la dimensione sociale e politica.

 

Il prof. Don Paolo Asolan, docente di teologia pastorale alla Pontificia università lateranense, è intervenuto per argomentare come la formazione all’ impegno sociale e politico sia costitutivo dell’essere cristiani e collocato nella prospettiva dell’evangelizzazione e non un’attività estemporanea per momenti di particolare crisi della politica. Aggiunge Asolan che “è da rifiutare la concezione della Chiesa come agenzia fornitrice di servizi sociali sul territorio” perché “la fede cristiana non si limita ad alcune preziose forme di aiuto, ma tende a promuovere con impegno una autentica cultura di solidarietà. Non si rinchiude nel ruolo assistenziale, a cui la società comunemente la chiama, ma sviluppa un apporto originale e decisivo attraverso la sua Dottrina sociale

 

Leonardo Becchetti, docente di economia politica all’Università di Tor Vergata, ha esposto la proposta di metodo per le scuole di formazione all’impegno sociale e politico, inserendo da subito nel punto metodologico relativo all’analisi, la necessità di avere uno sguardo nuovo a partire dalla globalizzazione e la necessità della parte laboratoriale. Molto attuale il richiamo alla necessità della formazione in tale ambito in quanto non risolvono i problemi persone oneste e incompetenti ma necessitiamo di operatori che siano competenti e testimoni credibili e le scuole devono aiutarci alla creazione di questi 2ponti” tra competenze e testimonianza.

 

Su questo aspetto, nel gruppo di lavoro, è intervenuta anche la Coordinatrice attività Italia della FOCSIV, Cecilia Dall’Oglio condividendo la proposta ed evidenziando la necessità dello scambio tra le diverse esperienze non delegando solo ad alcuni percorsi, come alla SPICeS, la trattazione della sfera globale ma inserendo tale dimensione nell’ambito di tutte le proposte, come affermato dal prof. Becchetti.
FOCSIV ha poi richiamato sull”importanza della parte laboratoriale riportando l’esperienza positiva dei tirocini SPICeS ed ha evidenziato come la formazione non debba essere frontale ma, in quanto attività educativa che deve portare al cambiamento, debba prevedere forme interattive di immersione dal locale al globale.

 

Sabato mattina don Marco Cagol, direttore dell’ufficio problemi sociali di Padova, ha presentato una valutazione qualitativa uscita dalla rilevazione di un campione di scuole ed i documenti di riferimento. Alla domanda se le scuole debbano servire alla formazione della classe politica italiana, ha risposto che obiettivo prevalente delle scuole deve essere quello culturale, tra cui qualcuno avrà la specifica vocazione all’impegno politico ma altri in quello imprenditoriale, ecc. Ha evidenziato come le scuole siano di formazione all’IMPEGNO e che questo si ha solo quando è stimolato il discernimento che porta all’azione. I partecipanti, grazie anche alla parte laboratoriale, dovranno essere quindi visti non come “vasi da riempire ma come fiaccole da accendere”. Da questo punto di vista, stimolo per la SPICeS e per altre attività di educazione alla cittadinanza portate avanti dalla FOCSIV (servizio civile, ecc) è quanto suggerito dal relatore, di procedere cioè ad un’analisi sugli studenti che sono passati per le scuole per vedere a quale impegno sociale e politico si sono dedicati e che cosa hanno rappresentato per loro queste esperienze formative.

 

Il prof. Giancarlo Rovati, ordinario di sociologia generale all’Università cattolica di Milano, ha esposto la sintesi dei 3 gruppi di lavoro evidenziando in plenaria quanto suggerito dalla FOCSIV e le opportunità che si potrebbero aprire considerando il web come “ambiente formativo” fatta presente dal Segretario generale del Movimento dei lavoratori di Azione cattolica Avv Giuseppe Patta, che aveva citato la collaborazione in fase di studio con FOCSIV per un corso sulla piattaforma ONG 2.0 dell’aggregazione dei Soci editori VpS con capofila il CISV.

 

Il dott. Silvestri, responsabile del servizio informatico della CEI ha presentato il nuovo sito che sarà tra poco a disposizione.

In conclusione il dott. Sozzi, responsabile del Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI ha evidenziato, tra le altre cose, che è necessaria una maggiore attenzione al territorio da parte di tutta la comunità cristiana, senza ridurre tale impegno a far crescere la qualità formativa solo alle scuole. Un richiamo forte che rispecchia la volontà del Segretario generale della CEI e gli orientamenti pastorali di questo decennio.

Vedi il programma 

Previous Story
Il PRESIDENTE DEI POVERI, VISTO DALLO SVI
Next Story
RACCONTI DAL BURUNDI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867