Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News EDUCARE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE E I 4 PRINCIPI DI PAPA FRANCESCO

EDUCARE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE E I 4 PRINCIPI DI PAPA FRANCESCO

admin
3 Luglio 2014
News

Una nuova proposta di formazione socio-politica può essere formulata mettendo in relazione l’impegno educativo alla cittadinanza responsabile con le motivazioni teologiche ed ecclesiali messe in luce dai 4 principi di Papa Francesco della Evangelii Gaudium e della “teologia del popolo” a lui cara.


I 4 principi della Evangelii Gaudium (217-237)
costituiscono la guida per una sostenibile educazione alla cittadinanza responsabile. Nello specifico essi riguardano: la superiorità del tempo rispetto allo spazio (avviare processi piuttosto che occupare posizioni), la prevalenza dell’unità rispetto al conflitto (con audacia cercare un modo di risolvere il conflitto in modo da giungere all’unità), la prevalenza della reaLtà rispetto all’idea (ed è ciò che conduce il buon cristiano alla partecipazione attiva nel risolvere le problematiche presenti nella società), la superiorità del tutto rispetto alla parte (permettere la convivenza di elementi diversi e contraddittori pur di raggiungere il bene comune).

Tali principi permettono di definire un “decalogo” di valori  e proposte essenziali per una nuova proposta di formazione socio politica: una formazione che abbia l’obiettivo di creare spirito di comunità, negazione di intellettualismi e soggettivismi, scuole promotrici di cittadinanza attiva, allontanamento delle conflittualità per promuovere una concorrenza costruttrice, conoscenza multisettoriale del territorio, integrazione tra percorsi di radice puramente cristiana e riflessioni approfondite sul senso della vita, maestri che siano anche testimoni, Dottrina sociale della Chiesa come strumento per leggere e comprendere le problematiche da affrontare, partecipazione, formazione integrale che tenga insieme fede e vita.

Queste riflessioni sono state oggetto del terzo convegno “Educare alla cittadinanza responsabile”  tenutosi a Roma il 13-14 Giugno 2014, promosso dall’Ufficio Problemi Sociali ed il Lavoro e dal Servizio Nazionale per il progetto culturale della CEI a cui FOCSIV ha partecipato sia come membro della Consulta nazionale dell’Ufficio che per la SPICeS che porta avanti da 23 anni e che quest’anno ha visto la realizzazione anche del Master in Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale promosso con la Pontificia Università Lateranense.

Per approfondimento, in allegato è possibile trovare un resoconto delle tematiche affrontate durante il convegno.

Previous Story
DIFESA CIVILE NON ARMATA E NON VIOLENTA. PRESENTAZIONE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
Next Story
Collana Strumenti 39/2014

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Piano Mattei? Ascoltare la voce africana mercoledì, 4, Ott
  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867