Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa FAO, FOCSIV: combattere la volatilità dei prezzi per aiutare la sovranità alimentare

FAO, FOCSIV: combattere la volatilità dei prezzi per aiutare la sovranità alimentare

admin
19 Ottobre 2011
Comunicati stampa

La volatilità dei prezzi alimentari è il tema al centro delle discussioni di oggi, terzo giorno di negoziati presso il CFS (Committee on World Food Security) della FAO. Una occasione importante per la società civile e FOCSIV che su questo argomento ha proposto riflessioni e indicato possibili vie per giungere ad una risoluzione della problematica. Tra i documenti, particolarmente significativo quello che FOCSIV ha realizzato in occasione di questa sessione del CFS FAO sulla volatilità dei prezzi alimentari.

 

Di fronte alla crisi economica e alimentare le cui ricadute sulla stabilità sociale sono ormai sotto gli occhi di tutti non possiamo non ribadire l’importanza di “sostenere lo sviluppo di strategie per la sicurezza alimentare a breve e a lungo termine, adattate a contesti locali, per affrontare la crisi dei prezzi alimentari e sviluppare un meccanismo che monitori a partire dalle sessioni annuali del CFS tali strategie e il loro impatto sui prezzi delle derrate alimentari” spiega Sergio Marelli, Segretario Generale FOCSIV.

 

In questo contesto riteniamo fondamentale il ruolo della società civile per “guidare la revisione e la ridefinizione delle politiche commerciali per realizzare il diritto al cibo, in particolare combattendo la volatilità dei prezzi, richiedendo all’HLPE (Rapporto degli esperti di alto livello sulla sicurezza alimentare e la nutrizione) un resoconto sul modo in cui le politiche commerciali hanno effetto sulla capacità degli stati di prevenire la volatilità e favorire gli investimenti dei piccolo produttori” continua Marelli. 

Inoltre FOCSIV sottolinea la necessità di sviluppare un codice di condotta, da adottare in vista della sessione del CFS di ottobre 2013, per un miglior uso e controllo delle riserve di cibo, che includa valutazioni sui possibili impedimenti all’uso e sulla reale adeguatezza delle riserve a livello locale, nazionale e regionale; e di riconoscere il bisogno di trasparenza, regolazione e supervisione dei mercati alimentari, richiedendo alla FAO di fornire revisioni annuali sull’efficacia di tali azioni negli Stati membri a partire dalla 38esima sessione del CFS.

“Data l’elevata richiesta di cereali per i biocarburanti, che mettono ricchi e poveri in diretta competizione per le limitate risorse – dice Marelli – è importante anche sollecitare gli Stati membri e i blocchi commerciali come l’Unione Europea ad abolire sussidi e tariffe doganali agevolate per i biocarburanti affinché la domanda di tali beni non sia più guidata artificialmente e facilitare una discussione multisettoriale che favorisca lo sviluppo di ogni possibile politica che combatta stili di consumo iniqui”.

Previous Story
ALLARME EDITORIA NON PROFIT:100 TESTATE A RISCHIO
Next Story
ASSEMBLEA DEI SOCI: Sintesi di una proposta di riforma

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867