Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Cooperazione e APS al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Cooperazione e APS al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Segreteria
Eventi

In vista dell’SDG Summit di settembre 2023, del Summit sul futuro convocato dal Segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres per il 2024 e alla luce della persistente crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina nonché alla crisi climatica, si fa sempre più necessaria una riflessione sul ruolo delle istituzioni multilaterali per far fronte alle sfide presenti e prossime. Non a caso l’obiettivo del vertice voluto da Guterres è quello di rafforzare le strutture della governance globale e stipulare un “Patto per il futuro” per avanzare a passo spedito verso la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 

Secondo le ultime stime dell’Onu infatti, l’umanità potrebbe superare i nove miliardi entro il 2050, con difficoltà di approvvigionamento di molti Paesi in via di sviluppo come l’invasione russa dell’Ucraina ha chiaramente dimostrato. Inoltre, la Banca mondiale ha calcolato che entro il 2050 si avranno almeno 200 milioni di “migranti climatici”, una categoria che attualmente non ha un proprio status internazionale, ma che rappresenta un fenomeno che desta forti preoccupazioni e forti tensioni sociali tra Paesi. Un sistema globale fragile dunque, in cui l’Agenda 2030 richiama tutti i Paesi a responsabilità globali. Riuscirà l’Europa ri-diventare un avamposto per la costruzione di una pace duratura? E l’Italia a giocare un ruolo da protagonista nelle sedi multilaterali e nella cooperazione allo sviluppo? Grazie alla partecipazione di rappresentanti di primo piano delle istituzioni e di leader di aziende chiave di settori strategici, l’evento offrirà utili spunti di riflessione.

La giornata, nell’ambito del progetto Generazione cooperazione e il sostegno della Campagna070, vedrà nell’ultimo panel l’intervento di Ivana Borsotto, Presidente Focsiv e Portavoce Campagna070.

CONSULTA IL PROGRAMMA  
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi attraverso il modulo dedicato. Sarà possibile seguire l’evento su questa pagina, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube dell’ASviS.
Per non perdere gli aggiornamenti sul Festival iscriviti alla newsletter dell’ASviS.   
Tags: #accendiamoilfuturo #agenda2030 #Asvis #campagna070 #festivalsvilupposostenibile #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
IBO Italia – Camp leader Italia
Next Story
Fermare la violenza alle frontiere europee

Ultime notizie

  • Un passo in avanti alla Cop28 su perdite e danni venerdì, 1, Dic
  • Cambiare si può. Adesso venerdì, 1, Dic
  • Quale comunicazione sulle migrazioni. venerdì, 1, Dic
  • Cooperazione allo sviluppo: la politica estera fatta “dal basso” giovedì, 30, Nov
  • 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv mercoledì, 29, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867