FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile FOCSIV con CIDSE: moratoria del debito per i paesi impoveriti da Covid e cambiamento climatico

FOCSIV con CIDSE: moratoria del debito per i paesi impoveriti da Covid e cambiamento climatico

Francesca - Ufficio Programmi
24 Febbraio 2021
news Sviluppo Sostenibile

All’inizio della pandemia COVID-19 nel febbraio 2020, Papa Francesco si è affrettato a richiedere una immediata cancellazione del debito:

“Non si può pretendere che i debiti contratti siano pagati a prezzo di sacrifici insopportabili. In questi casi è necessario trovare – come di fatto sta in parte avvenendo – modi per alleggerire, dilazionare o addirittura cancellare il debito, compatibilmente con il diritto fondamentale dei popoli alla sussistenza e al progresso.”

Oggi, le parole del Santo Padre sono rilevanti quanto lo erano allora. Oltre alla tragica perdita di vite umane, il COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari di molti paesi poveri, lasciando milioni di persone senza lavoro e mezzi di sussistenza, e devastando le economie. La pandemia ha amplificato le disuguaglianze esistenti, mentre i paesi più ricchi possono usare la loro posizione e il loro potere per assicurarsi l’accesso ai vaccini e sostenere la propria ripresa economica. E ha aggravato le sfide per molti paesi poveri che stavano lottando contro gli effetti del cambiamento climatico.

La priorità immediata per tutti i paesi è salvare vite e sostenere i mezzi di sussistenza della popolazione. La cancellazione del debito è il modo più rapido per poterlo fare. A lungo termine, una ristrutturazione permanente del debito e nuovi finanziamenti sono necessari per ricostruire società ed economie che mettano al primo posto i bisogni delle persone più povere e vulnerabili, e che si prendano cura della nostra casa comune affrontando la crisi climatica.

Abbiamo bisogno di agire in solidarietà globale come una famiglia umana, passando da un approccio miope a ciò che è politicamente, finanziariamente e tecnicamente fattibile, per concentrarci su ciò che è necessario per salvare vite e proteggere il nostro pianeta per le generazioni attuali e future.

Come organizzazioni cattoliche per la giustizia sociale, FOCSIV, insieme con CIDSE, chiede ai ministri delle finanze del G20 di rispondere all’urgenza della crisi attuale con la cooperazione globale, la solidarietà e la leadership necessaria.

In particolare chiediamo di:

  1. Sostenere una nuova e significativa emissione di 3.000 miliardi di dollari di Diritti Speciali di Prelievo da parte del Fondo Monetario Internazionale, che permetterà a tutti i paesi di rispondere all’attuale crisi Covid e sostenere una ripresa giusta e sostenibile.
  2. Estendere la moratoria del debito attraverso la DSSI (Debt Service Suspension Initiative) più a lungo (almeno 4 anni) e a più paesi, compresi i paesi più vulnerabili dal punto di vista climatico che stanno già lottando per rispondere alle ulteriori pressioni del cambiamento climatico.
  3. Garantire che i creditori privati – che attualmente continuano a ricevere pagamenti del debito da paesi che stanno lottando per rispondere ai bisogni dei loro cittadini –  partecipino a tutte le operazioni di ristrutturazione e riduzione del debito.
  4. Sostenere un meccanismo permanente di rinegoziazione del debito che fornisca un’equa, completa e tempestiva ristrutturazione del debito a tutti i paesi con un alto e insostenibile indebitamento, senza porre condizioni.

Leggi il documento CIDSE Financing a Just, Global COVID-19 Response and Recovery

Tags: sviluppo sostenibile
Previous Story
La cooperazione internazionale ai tempi del Covid
Next Story
LA SOLIDARIETÀ NON È ANCORA UN REATO.
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867