FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV E CIDSE INSIEME IN AMAZZONIA: CASA COMUNE

FOCSIV E CIDSE INSIEME IN AMAZZONIA: CASA COMUNE

Francesca - Ufficio Programmi
30 Settembre 2019
News

Il 15 ottobre, 2017, Papa Francesco ha convocato un Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica, con l’obiettivo principale di “trovare nuove vie per l’evangelizzazione di quella porzione del popolo di Dio, in particolare le persone indigene, spesso dimenticate e senza la prospettiva di un futuro sereno, anche a causa della crisi della foresta amazzonica, polmone di fondamentale importanza per il nostro pianeta “. La regione pan amazzonica, polmone verde della terra, fondamentale fonte di ossigeno, è una delle più grandi riserve di biodiversità del pianeta, che ospita più di un terzo delle riserve forestali primarie del mondo e che contiene il 20% di acqua dolce non congelata di tutto il pianeta. La Panamozzonia è composta da nove paesi: Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela, Suriname, Guyana e Guyana francese.

Il Sinodo dell’Amazzonia è un grande progetto ecclesiale, civile ed ecologico che cerca di superare i confini e ridefinire le linee pastorali, adattandole ai tempi contemporanei. L’evento sinodale caratterizzerà il mese di ottobre. Papa Francesco ha invitato i vescovi di tutte le diocesi del mondo a venire a Roma per discutere dell’Amazzonia e della sua gente. Questo incontro è ufficialmente intitolato “Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale.”

Il sinodo è guidato da due documenti: il documento preparatorio e il documento di lavoro, o instrumentum laboris. Il documento preparatorio include un elenco di domande che sono state discusse con le comunità locali in Amazzonia, per garantire che il Sinodo risponda alle competenze e alle preoccupazioni locali. L’instrumentum laboris (solo in inglese) trae saggezza da queste conversazioni e dall’insegnamento millenario della Chiesa per guidare le discussioni dei padri sinodali.

In questa cornice di ascolto e confronto, si inserisce la “Tienda comun”, una serie di interessanti eventi che porta l’Amazzonia a Roma per il sinodo dei vescovi. La Tenda è uno spazio fisico (la chiesa della Traspontina in via della Conciliazione e alcune sale limitrofe) che vuole portare il Sinodo dell’Amazzonia “fuori le mura” del Vaticano.

TENDA DELL’AMAZZONIA CASA COMUNE. spazio di preghiera, dialogo, riflessione e incontro per accompagnare i vescovi durante i lavori assembleari.

E’ uno spazio fisico (la chiesa della Traspontina in via della Conciliazione e alcune sale limitrofe) che viene messo a disposizione di chi voglia conoscere e approfondire le tematiche discusse dai padri sinodali; è uno spazio fisico per chi vuole presentare e far conoscere la realtà dell’Amazzonia e delle popolazioni indigene; è uno spazio fisico che viene messo a disposizione per incontri, presentazioni di libri e di relatori; è uno spazio fisico che viene messo a disposizione per chi, attraverso esposizioni fotografiche, vuole presentare aspetti specifici della realtà amazzonica, è uno spazio fisico che viene messo a disposizione di chi si voglia incontrare e conoscere la spiritualità indigena, è uno spazio fisico che viene messo a disposizione di chi vuole pregare.

Decine di eventi, momenti di preghiera, mostre fotografiche, film e documentari mostreranno problemi e soluzioni per l’Amazzonia e in generale per le foreste tropicali. Al centro degli eventi vi sarà una delegazione di circa 50 leader di comunità indigene. L’obiettivo è “portare l’Amazzonia a Roma” e permettere ai fedeli e ai cittadini di comprendere la realtà e la ricchezza spirituale di quest’area essenziale per il presente e per il futuro del pianeta.

FOCSIV, nell’ambito del suo impegno per la Cura della Casa Comune, prenderà parte alle iniziative di Amazzonia Casa Comune, partecipando a diversi incontri e organizzando alcuni eventi, tra i quali:

 

  • Mercoledì 16 ottobre: evento CIDSE con REPAM/GCCM/FOCSIV/DEVELOPMENT AND PEACE/MISEREOR e con il Dicastero per la Comunicazione, Panel di giornalisti ed Esperti su ‘Parlando di ecologia integrale e Stili di vita sostenibili ‘ e lancio ufficiale ‘Toolkit per giornalisti su stili di vita sostenibili’, 14:00 – 18:00 presso la Sala Marconi, Palazzo Pio, Piazza Pia, 3
  • Giovedì 17 ottobre: evento FOCSIV, Audizione della delegazione leader indigeni presso la Commissione Esteri della Camera dei deputati, piazza Montecitorio, 1 (orario da definire)
  • Venerdì 18 ottobre: FOCSIV, ISCOS CISL e COMI,  Incontro della delegazione indigena con gli studenti presso il liceo IC Leonardo da Vinci
  • Mercoledì 23 ottobre: FOCSIV/UDAPT/Amnesty International /Università di Padova, organizzano la Conferenza stampa sul caso Texaco/Chevron nell’Amazzonia ecuadoregna, 11:00-13:00 presso l’Agenzia DIRE, Corso d’Italia;
  • Mercoledì 23 ottobre: CIDSE/FOCSIV/FASTENOPFER, presentano il documentario CIDSE ‘Energia per cambiare’  presso la Sala Marconi – Palazzo Rio (Radio Vaticana) Piazza Pia n. 3 Roma, dalle ore 17:00 alle 19:00
  • Giovedì 24 ottobre: FOCSIV, ISCOS CISL e COMI, Incontro della delegazione indigena con gli studenti presso il liceo Montessori (a breve saranno disponibili i dettagli)
  • Sabato 26 ottobre: evento FOCSIV, ‘Incontro con i leader indigeni’ presso FOCSIV, Via San Francesco di Sales 18 dalle ore 09:30 alle ore 13:00

SCARICA QUI IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

Previous Story
Giornata del migrante. Giornata di tutti. Non si tratta solo di migranti
Next Story
VIS – Advocacy e Diritti Umani

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867