FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV e CIDSE per la cancellazione del debito. Draghi ascolta!

FOCSIV e CIDSE per la cancellazione del debito. Draghi ascolta!

Valentina Citati
3 Marzo 2021
News

Nel 2021 si tengono importanti vertici del G20 e del G7 che dovrebbero avanzare proposte per gestire al meglio la crisi che stiamo vivendo a causa dell’impatto del Covid-19 e del cambiamento climatico, tra cui il crescente debito, che rappresenta un fardello insopportabile. E per farlo occorre avere consapevolezza che è necessario un profondo cambiamento di paradigma economico e finanziario come indicatoci da Francesco con la Laudato Sì e la recente enciclica Fratelli tutti.

A questo proposito CIDSE con FOCSIV lanciano le seguenti proposte (spiegate nel briefing qui scaricabile):

1. Cancellare i pagamenti del debito. I governi del G20 devono estendere i loro impegni di riduzione del debito a più paesi e per molto più tempo. La Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) devono offrire una riduzione del debito molto maggiore e dovrebbero vendere una percentuale delle loro riserve d’oro per permetterlo.

2. Mettere fine al trattamento di favore per il settore privato. I paesi del G20 e del G7 devono assicurarsi che i creditori privati smettano di prendere i pagamenti del debito, e che partecipino alle discussioni sulla riduzione del debito a lungo termine e sulla sua ristrutturazione. Questo probabilmente richiederà una legislazione ad hoc, in particolare negli Stati Uniti (New York) e nel Regno Unito (Londra), dove la maggior parte dei creditori privati sono registrati.

3. Disporre nuova finanza senza condizionalità. I governi del G20 e il FMI devono concordare una nuova e grande emissione di diritti speciali di prelievo (DSP), che può fornire finanziamenti per la risposta e la ripresa dal COVID-19. È probabile che ci sia una sola opportunità per fare questo durante il prossimo decennio.

Previous Story
Cattive notizie per la vulnerabilità di persone e territori più esposti al cambiamento climatico
Next Story
Migrazioni climatiche: il caso della Cambogia
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867