FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa FOCSIV SI UNISCE AI RISICOLTORI ITALIANI CONTRO L'INGRESSO IN EUROPA DEL RISO SENZA DAZI.

FOCSIV SI UNISCE AI RISICOLTORI ITALIANI CONTRO L’INGRESSO IN EUROPA DEL RISO SENZA DAZI.

Francesca Ufficio Comunicazione
13 Aprile 2017
Comunicati stampa, News

COMUNICATO STAMPA

FOCSIV SI UNISCE AI RISICOLTORI ITALIANI CONTRO L’INGRESSO IN EUROPA
DEL RISO SENZA DAZI. IL RISO È UNA COSA SERIA.
DIFENDENDIAMO CHI LAVORA LA TERRA.

Roma, 13 aprile 2017_ “FOCSIV – Volontari nel mondo si schiera con i risicoltori italiani oggi in piazza a Roma per manifestare, nuovamente, contro l’ingresso in Europa del riso del sud-est asiatico, soprattutto dalla Cambogia, privo di dazi sull’importazione. Una Direttiva dell’Unione Europea pensata per incentivare lo sviluppo agricolo di paesi con gravi difficoltà economiche, ma che mette in crisi molti dei nostri risicoltori costringendoli a vendere sotto costo i propri prodotti. – ha sottolineato Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – Un sistema che, oltretutto non crea gli effetti sperati: questa normativa non agevola i contadini locali, bensì ne beneficiano le aziende agricole dei paesi limitrofi alla Cambogia. Queste, di fatto, si accaparrano tutte le terre messe a riso, in modo tale da ottenere consistenti profitti a scapito dei piccoli coltivatori locali, i quali non riescono a vendere il proprio riso e ad avere prezzi concorrenziali e sono costretti a cedere i loro pochi ettari ai compratori stranieri. Non è questo il modo in cui noi intendiamo lo sviluppo umano e dei paesi. La XV Campagna nazionale “Abbiamo riso per una cosa seria”, a partire dal 14 aprile, a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, promossa da FOCSIV insieme a Coldiretti e Campagna Amica è la nostra proposta. Questa, infatti, ribadisce come l’agricoltura familiare sia in grado di garantire una distribuzione più equa delle risorse, salvaguardare i territori e migliorare la vita delle comunità. Bisogna difendere chi lavora la terra, solo in questo modo si può rispondere alla crisi globale, ai cambiamenti climatici, alle migrazioni”.
15 anni fa FOCSIV scelse il riso, alimento tra i più consumati al mondo, in particolare tra i più poveri, come simbolo della Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria”. Oggi è un grande movimento che vede il 6 e 7 maggio in 1000 piazze, parrocchie e mercati di Campagna Amica oltre 4000 volontari offrire pacchi di riso 100% italiano di FdAI – Filiera degli Agricoltori Italiani, per una donazione minima di 5,00 Euro.
Difendi chi lavora la terra.
www.abbiamorisoperunacosaseria.it #risoxunacosaseria
Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo
Giulia Pigliucci 335 6157253 | ufficio.stampa@focsiv.it
Marta Francescangeli 06 6877867 | comunicazione@focsiv.it

Previous Story
SERVIZIO CIVILE E GRANDE GUERRA: volontari sui luoghi del conflitto
Next Story
Riso per una cosa seria 2017 – Al via la Campagna SMS

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867