Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Fond. Cumse- Capo salute- Ucraina

Fond. Cumse- Capo salute- Ucraina

Segreteria
6 Marzo 2024
Lavoro

Organizzazione: Fondazione Cumse

Profilo richiesto: Capo Settore Salute

Scadenza candidature: 21/03/2024

al seguente indirizzo e-mail: info@cumse.org

Tipologia di contratto: co.co.co. – espatriato

Data di inizio collaborazione: 01/04/2024
Durata: 14 mesi
Sede di lavoro: Irpin – Ucraina

Contesto generale: Progetto di Emergenza in Ucraina

Titolo del progetto: “Iniziativa di emergenza a favore della popolazione colpita dal conflitto in Ucraina e nei Paesi limitrofi

Ente finanziatore: AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)

Partner: Arci Culture Solidali (capofila), Fondazione Progetto Arca (partner); Remar SOS (partner locale), Sprouds of Hope (partner locale)

ll progetto ha l’obiettivo generale di contribuire a fornire assistenza umanitaria salvavita multisettoriale alla popolazione vittima della crisi umanitaria in corso attraverso aiuti rapidi ed efficaci 

Operante nei seguenti settori di intervento:

  • Educazione
  • Salute
  • Protezione
  • Acqua e Igiene
  • Prime necessità, distribuzione e trasporti

Anni di esperienza richiesta: almeno 2 anni di esperienza sul campo, di preferenza in contesti di emergenza

Responsabilità specifiche:

‐ Coordinare la programmazione, organizzazione, gestione, supervisione e valutazione degli interventi previsti dalle iniziative con particolare riferimento alle attività di promozione ed educazione alla salute e prevenzione primaria, formazione, screening oncologici, sistema informativo sanitario, integrazione socioeconomica delle persone con disabilità e disordini psichici, ricerche operative e organizzazione di eventi pubblici quali workshop e conferenze;

‐ Partecipare nell’ambito del Team operativo italo-ucraino alla gestione della componente di budget support del programma;

‐ Fornire assistenza tecnica al Ministero della Sanità ucraino per quanto riguarda le aree di intervento del programma;

‐ Coordinare la preparazione e gestione delle missioni degli esperti settoriali nello svolgimento delle attività di formazione;

– Gestire i contatti e le relazioni interne ed esterne al programma, le relazioni con i partner istituzionali interessati e i rapporti con gli altri donatori;

– Partecipare agli incontri promossi da OCHA nell’ambito del Cluster Salute;

‐ Adempiere ad ogni altro incarico di Cooperazione che il Capo Progetto vorrà affidare nell’ambito della sua formazione ed esperienza professionale.

Divieto di esercitare altra attività. Il soggetto selezionato non deve avere svolto, nel corso dell’ultimo triennio, alcuna attività imprenditoriale nel Paese di servizio, né trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi che pregiudichino l’esercizio imparziale delle funzioni, così come previsto dall’articolo 53 del decreto legislativo n. 165 del 2001, novellato dalla legge n. 190 del 2012 e dal Codice Etico e di Comportamento dell’AICS.

Requisiti richiesti:

  • Esperienza nell’assistenza ai pazienti pediatrici e anziani in contesti d’emergenza e o in paesi in via di sviluppo
  • Capacità di supporto al lavoro di gruppo e sotto stress
  • Ottima capacità di comunicazione anche con le istituzioni locali per la gestione delle emergenze

Titolo di studio: Laurea in medicina

Esperienza pregressa: precedente esperienza nel paese preferenziale; assistenza ai pazienti pediatrici e anziani in contesti d’emergenza e o in Paesi in via di sviluppo

Conoscenze: Conoscenza del contesto dell’area; buone conoscenze informatiche (pacchetto Office, Internet, Skype, applicativi per la gestione di progetto)

Lingua: inglese buona conoscenza, conoscenza della lingua ucraina gradita

Come Candidarsi: Inviare CV con referenze al seguente indirizzo mail: info@cumse.org; progetti@cumse.org con oggetto: Candidatura Progetto Ucraina

Previous Story
Servizio civile: un record di candidature
Next Story
Verso una legge sulla diligenza aziendale ridotta al minimo?

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867