Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Fondazione Lang Italia - "SOCIAL IMPACT ASSESSMENT", Milano - Inizio:16/06/2016.

Fondazione Lang Italia – “SOCIAL IMPACT ASSESSMENT”, Milano – Inizio:16/06/2016.

Stage_Comunicazione
11 Marzo 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori
Corso Executive in Social Impact Assessment (16-17 giugno, Milano) organizzato dalla Fondazione Lang Italia.
Theory of Change & Misurazione dell’Impatto per raggiungere i risultati desiderati.
Finanziatori, investitori sociali e realtà non profit condividono un obiettivo comune: generare un cambiamento sociale prefissato.

La Valutazione dell’Impatto Sociale (Social Impact Assessment) è uno strumento fondamentale per pianificare e implementare le proprie iniziative in modo efficace, favorendo al tempo stesso l’accountability, rafforzando la comunicazione agli stakeholder e orientando l’allocazione delle risorse.
Per far questo è necessario definire un “modello strategico d’impatto” (Theory of Change) che guidi il lavoro dell’organizzazione e definisca i target e gli indicatori che saranno oggetto di uno studio di misurazione capace di catturare il valore socio-economico generato.
BENEFICI DEL CORSO

Il corso intende fornire una conoscenza operativa delle tecniche di misurazione dell’impatto sociale al fine di valutare il cambiamento prodotto dall’organizzazione e/o da uno specifico progetto ed evidenziarlo alla comunità.

Attraverso una faculty di professionisti ed esperti e una modalità d’aula hands-on con esercitazioni e case history le due giornate permetteranno ai partecipanti di:

  • sviluppare una Theory of Change per migliorare l’efficacia dei programmi della propria organizzazione e definire gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione dell’impatto sociale;
  • valutare e comunicare l’impatto sociale generato, applicando i principali metodi di misurazione a disposizione e identificando gli outcome rilevanti per i propri obiettivi e stakeholder.

TOC

 

SCARICA IL PROGRAMMA DI DETTAGLIO

PER ISCRIZIONI

Gli interessati dovranno inviare il modulo di iscrizione (vai al modulo) entro il 10/6/2016, corredato di distinta di pagamento della quota, all’indirizzo corsi@fondazionelangitalia.it

Previous Story
Celebrazione San Massimiliano
Next Story
Nasce Asvis, l’Alleanza per un’Italia sostenibile capace di realizzare l’Agenda Globale 2030 dell’Onu

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867