FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FTT europea: rischio di un impegno disatteso?

FTT europea: rischio di un impegno disatteso?

admin
29 Ottobre 2014
News

Dicembre è alle porte e con esso ci si avvia alla conclusione del semestre italiano di presidenza dell’Unione Europea.

Proprio dicembre era stato individuato come l’orizzonte temporale entro il quale gli 11 paesi membri dell’UE aderenti alla procedura della cooperazione rafforzata sulla TTF, tra cui l’Italia, avrebbero consolidato un accordo per la prima fase di implementazione dell’imposta armonizzata sulle transazioni in azioni, segnando l’intenzione degli 11 di superare le perduranti divergenze e raggiungere un accordo entro l’anno.

 

Dicembre è alle porte e a che punto siamo? Cosa sta facendo il nostro governo per favorire attivamente il raggiungimento dell’accordo?
Con l’avvio a inizio luglio della presidenza di turno dell’UE, l’Italia assumeva l’importante ruolo di coordinamento dei lavori negoziali. Un ruolo di facilitazione e moderazione del negoziato da finalizzare entro il proprio mandato, per consolidare accordo sulla prima fase di implementazione dell’imposta armonizzata sulle transazioni in azioni, accordo atteso dalle tante campagne della società civile europea, tra le quali la Campagna 005, e dagli oltre 780.000 cittadini-sostenitori della misura fiscale in Europa (http://www.robinhoodpetition.org/). 
Dicembre è alle porte e, con la Campagna 005 (della quale FOCSIV è membro), facciamo il bilancio di questi mesi di presidena italiana dell’Unione e poniamo diverse domande al nostro governo. Cosa sta facendo il nostro governo per favorire attivamente il raggiungimento dell’accordo?

Qual è la posizione italiana nel negoziato? Come mai il Premier Renzi che in una passata edizione della Leopolda aveva inserito la TTF tra le 100 proposte del Wiki-PD non si esprime pubblicamente sul tema?

Come mai il Sottosegretario Del Rio che, in passato, in qualità di presidente dell’ANCI aveva sostenuto apertamente la misura fiscale e i network italiani pro-TTF, non sembra farsene promotore in Consiglio dei Ministri.

Per approfondimenti leggi il post sul sito della Campagna 005.

Previous Story
LEGGE STABILITÀ – COMMENTO DEL FORUM DEL TERZO SETTORE
Next Story
“Dalle discriminazioni ai diritti”: Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2014 – Rapporto UNAR

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867