Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar ONG 2.0 FUNDRAISING PER IL NON PROFIT – CORSO BASE con ONG 2.0

FUNDRAISING PER IL NON PROFIT – CORSO BASE con ONG 2.0

Francesca Ufficio Comunicazione
5 Febbraio 2016
Corsi e Webinar, ONG 2.0

MARZO – APRILE 2016

“Fare fundraising” non è solo reperire fondi per garantire la sopravvivenza e la sostenibilità della propria ONP: vuol dire soprattutto creare relazioni, coinvolgere e appassionare altri – persone, aziende, fondazioni – alla propria causa, fare management e aiutare l’ONP stessa a chiarire i propri bisogni economici. Vuol dire, in ultima analisi, avviare un processo in grado di coinvolgere risorse su una causa sociale definita.

Un processo che impareremo a costruire nel corso di 6 sessioni accompagnati dalla docenteFederica Maltese, responsabile fundraising per la Fondazione Ricerca Molinette e blogger perwww.raccontafondi.it.

Programma dettagliato del corso

SESSIONE 1.  Lunedì 7 marzo, ore 18 -20

Definizione di fundraising

Una delle definizioni di fundraising ci dice che è “l’insieme di attività che permette alle non profit di raggiungere la sostenibilità economica, in modo stabile, nel medio termine” [Centrale Etica]. E’ un processo che va costruito, gestito e monitorato, migliorato di anno in anno, e che soprattutto non può essere improvvisato ma necessita di pianificazione costante. Infine, ma non meno importante, il fundraising è relazione: con i donatori, ma anche con i volontari, i beneficiari e tutti coloro che, in un modo o nell’altro ruotano intorno all’organizzazione.

In questa prima sessione introduttiva proveremo a scrivere la mission: l’importanza di definire la “buona causa”, in grado di spiegare le motivazioni che sono alla base della nascita stessa della ONP, di coinvolgere il donatore e invitarlo a sostenervi.

SESSIONE 2. Lunedì 14 marzo, ore 18 -20

Data base, costruzione del caso e tabella dei range

I contatti sono alla base della raccolta fondi: non solo rappresentano uno storico delle relazioni esistenti, ma sono un patrimonio vivo che ogni organizzazione dovrebbe valorizzare, curandone la crescita qualitativa e quantitativa nel tempo. L’uso di un data base è fondamentale per tracciare i comportamenti e sollecitare il donatore di conseguenza: che si tratti di un foglio excel o di un software più strutturato, è importante capire fin da subito l’importanza e le potenzialità di questo strumento.

SESSIONE 3. Lunedì 21 marzo, ore 18 -20

Strumenti e strategie: piccoli donatori o grandi donatori?

Come ampliare la propria base di donatori? Cosa dicono le statistiche che riguardano l’Italia? Analisi dei tre parametri di Collegamento, Interesse e Abilità (CIA) per individuare nuovi probabili donatori. Le “mosse” per coinvolgere un grande donatore. Le aziende: come non considerarle un “bancomat” ma una risorsa preziosa.

SESSIONE 4. Lunedì 4 aprile, ore 18 -20

Strumenti e strategie: quando una lettera/mail può fare la differenza

Quali sono gli elementi chiave che la rendono efficace? Come possiamo fare story-telling? L’importanza del ringraziamento e della sollecitazione, l’uso dei gadget. Come monitorare l’efficacia di un mailing (cartaceo e online). Quali strumenti online possono aiutarci a monitorare l’efficacia del mailing?

SESSIONE 5. Lunedì 11 aprile, ore 18 -20

Strumenti e strategie: “organizziamo un evento!”

Trappole e benefici di una delle forme di fundraising più efficaci: come pianificare fin da subito costi, risorse e obiettivi economici per arrivare al giorno X senza cadere nell’illusione di una facile visibilità a costo zero.

SESSIONE 6. Lunedì 18 aprile, ore 18 -20

Strumenti e strategie: come costruire la propria presenza online

Per un’organizzazione non profit è fondamentale avere una presenza online. E’ un biglietto da visita, una forma di verifica (molti donatori vanno a vedere il vostro sito prima di donare!), un modo per coinvolgere e rafforzare la vostra community. Non può mancare infine una parte dedicata ai social network: che tipo di presenza online è necessaria per una ONP? Quali tra i tanti canali privilegiare se si è a corto di risorse? Come si possono ottimizzare i costi?

Risultati attesi

Al termine del corso il partecipante avrà compreso l’importanza della pianificazione e dell’investimento (in termini di risorse e di fondi) come requisito base per avviare una strategia di fundraising. Sarà in grado di definire gli step principali per una raccolta fondi annuale e di scegliere gli strumenti di fundraising più adatti alla sua ONP.

Target

Il corso è rivolto a chiunque operi all’interno di un’organizzazione non profit, anche il semplice volontario con il desiderio di capire meglio che cos’è il fundraising e come può aiutare la sua ONP a essere sostenibile nel tempo.

Per maggiori informazioni visita il sito

Previous Story
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: L’ILLUSTRE ASSENTE ALLA CONFERENZA SUL CLIMA DI PARIGI
Next Story
“La cura del creato”, il video di Papa Francesco

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867