Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News “Fuori dal petrolio”: l’appello di #DivestItaly e FOCSIV in vista della Conferenza Laudato Si’ e Investimenti Cattolici

“Fuori dal petrolio”: l’appello di #DivestItaly e FOCSIV in vista della Conferenza Laudato Si’ e Investimenti Cattolici

Policy Stage
11 Gennaio 2017
News

Il bisogno di affrontare il cambiamento climatico si fa sempre più urgente, visti gli attuali valori che indicano un peggioramento della situazione globale (si pensi all’innalzamento delle temperature, all’aumentata variabilità delle piogge, alle siccità e agli uragani) e le previsioni dagli effetti drammatici soprattutto per le popolazioni del Sud del mondo, più vulnerabili a questi nuovi fenomeni e meno responsabili del loro avvenimento.

Oltre alle politiche nazionali e internazionali, il cambiamento inizia da noi, dalle scelte quotidiane, come quella di chi ha investimenti: realtà per tante aziende, organizzazioni, associazioni e congregazioni, alcune delle quali hanno deciso di adottare un modello più sostenibile e giusto di finanza, ovvero quello del disinvestimento dalle fonti fossili e il trasferimento dei propri capitali in settori di energia pulita e rinnovabile. Una scelta di coerenza etica, sì, ma anche di profitto economico: l’industria che sfrutta i combustibili fossili si basa su una pericolosa bolla inflazionistica, visto che molte delle risorse nelle quali hanno investito sono cosiddetti “stranded assets”, ovvero riserve “bloccate” che non potranno essere sfruttate e il cui profitto declinerà necessariamente.

Focsiv ha deciso di intraprendere la strada del disinvestimento e unirsi alla campagna #DivestItaly, dando un riscontro concreto alle parole di Papa Francesco che, nella Laudato Si’, ha esortato ad agire per la giustizia sociale, che è prettamente legata alle questioni ambientali.

“Rimuovere il sostegno economico-finanziario nei confronti dell’industria legata ai combustibili fossili,  delegittimandola in tal modo anche e soprattutto da un punto di vista morale. È questo l’obiettivo del movimento per il disinvestimento dalle fonti fossili, che a partire dalla sua nascita negli Stati Uniti nel 2011 si è espanso rapidamente a livello globale”, affermano Riccardo Rossella e Daniela Finamore.

Continua a leggere l’articolo al link.

Per informazioni sulla Conferenza, che si terrà il 27 gennaio a Roma, vedere il link.

 

Previous Story
ADP – “Percorso di Formazione alla Mondialità”. Padova, Treviglio e Bologna. Inizio: 23/02/2017
Next Story
Laudato Sì e investimenti cattolici: energia pulita per la nostra casa comune

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Finanza per lo sviluppo, avanti, piano lunedì, 14, Lug
  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867