FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News GIOVANNI È UN MARTIRE DELLA PACE

GIOVANNI È UN MARTIRE DELLA PACE

Redazione
24 Aprile 2015
News

“Lo Porto è un martire: credeva fermamente che per costruire relazioni di pace bisogna creare situazioni di giustizia e di sviluppo, e per questo si è speso personalmente.” Ad affermarlo Gianfranco Cattai, presidente di FOCSIV che a nome dei 71 Soci della Federazione esprime profonda vicinanza al dolore della famiglia.

“Una famiglia – aggiunge Cattai – che in questi lunghi mesi ha sofferto la peggiore delle pene, l’incertezza sulla sorte di un figlio, eppure ha sempre dimostrato grande rispetto per chi si adoperava per la sua liberazione”.

Giovanni è il simbolo di quell’impegno che noi celebriamo ogni giorno, l’impegno di migliaia di volontari che lavorano e lottano perché credono che la fraternità e la giustizia siano l’unica via possibile alla pace e per questa convinzione sono disposti a spendere le proprie vite, fino a metterle a rischio.

Marco Tarquinio scrive dalle pagine del suo quotidiano Avvenire,“Giancarlo era uno di quelli, senza grande potere, ma generosi e colti, capaci e buoni, che ogni giorno in pezzi difficili di mondo fanno tenacemente la cosa giusta per costruire un altro mondo. Era uno di quelli che fanno “dal basso”, senza tante storie, con senso della storia e della giustizia, ciò che troppi politici dei Paesi più ricchi e in pace (ma non con la propria coscienza) e troppi governanti dei Paesi più poveri e in guerra (anche con la propria gente) sanno benissimo di dover fare eppure mai si decidono a fare. E ieri sera, a Bruxelles, tra i Ventotto, abbiamo avuto l’ennesima prova che si sono incrinati appena dure miopie e grevi egoismi. Giancarlo, invece, era uno di quelli che lavorano sul serio per smontare le fabbriche della disperazione, per fermare le catene di montaggio degli sradicamenti e delle fughe di milioni di uomini e di donne dalle proprie patrie, per interrompere i “rifornimenti umani” alle fabbriche della morte (e della xenofobia) che i malpensanti e malcomizianti di mezzo mondo chiamano, con disgusto, i «flussi migratori clandestini”.

In queste ore, infine, non possiamo sottrarci a interrogativi inquietanti, sulla nostra sicurezza e dei nostri operatori, perché Giovanni è morto per mano di chi aveva il compito di difenderlo, vittima delle più sofisticate tecnologie militari. “È triste invece constatare che non esistono ‘bombe intelligenti’ e oggi dispiace ancora di più pensare che l’Italia, in questi giorni, per far fronte agli scafisti negli sbarchi ipotizzi di usare proprio queste» conclude Cattai unendosi all’appello di marco Tarquinio: “Sarebbe importante riuscire a sentire e capire tutti insieme, da Barack Obama e Matteo Renzi a ogni cittadino semplice di qualunque Paese e soprattutto del nostro, che il mondo reale e giusto è quello di Giancarlo e non quello di jihadisti sanguinari e ciechi e di droni letali e, spesso, altrettanto ciechi.”

 

Previous Story
LVIA – COORDINATORE PROGETTO MAE, GUINEA CONAKRY
Next Story
MINERALI DEI CONFLITTI: IL RUOLO DELLA LEGISLAZIONE EUROPEA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867