FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Giustizia fiscale per l’Europa e i paesi del Sud in crisi pandemica e climatica

Giustizia fiscale per l’Europa e i paesi del Sud in crisi pandemica e climatica

Valentina Citati
21 Aprile 2021
News

Dove sono i profitti? E le tasse sono pagate?

FOCSIV ha co-firmato insieme ad altre organizzazioni internazionali e nazionali della società civile un’importante lettera indirizzata a diversi membri del Parlamento europeo che si occupano di trasparenza fiscale in previsione dell’inizio dei negoziati inter-istituzionali tra Consiglio, Parlamento europeo e Commissione (il cosiddetto “trilogo”) sulla proposta di rendicontazione pubblica “paese per paese”.

Di recente, il Consiglio ha finalmente adottato la sua posizione in merito alla Direttiva europea proposta dalla Commissione europea nel 2016 in materia di rendicontazione “paese per paese”, volta a richiedere alle grandi compagnie multinazionali di rendicontare e pubblicare informazioni chiave sui profitti e le tasse pagate in ogni paese in cui sono attive, utilizzando un approccio “paese per paese”. L’evasione, l’elusione fiscale e i paradisi fiscali sono fenomeni sempre più insopportabili, soprattutto in questi anni di pandemia, quando i paesi, e soprattutto quelli del Sud, hanno bisogno di risorse per pagare le spese sanitarie, i vaccini e gli aiuti alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese che sono costrette a chiudere. La giustizia fiscale è indispensabile ancor di più di fronte alla crisi climatica e quindi alla necessità di investire per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti.

La rendicontazione paese per paese si distingue dalla normale rendicontazione finanziaria in quanto le aziende devono pubblicare informazioni per ogni paese in cui operano piuttosto che fornire un’unica serie di dati a livello globale. Questa legge avrebbe dunque lo scopo di promuovere e garantire una maggiore trasparenza fiscale delle imprese.

La posizione negoziale del Consiglio però risulta decisamente meno ambiziosa di quella del Parlamento europeo[1], che al contrario aveva già aggiunto diversi elementi chiave alla proposta originale della Commissione. Con l’inizio dei negoziati inter-istituzionali, la lettera co-firmata dalla FOCSIV incoraggia dunque il Parlamento europeo a sostenere con forza una rendicontazione pubblica “paese per paese” realmente efficace, resistendo alle pressioni del Consiglio e di alcuni specifici Paesi europei volte a indebolire la Direttiva e difendere i paradisi fiscali europei.

L’UE ha già giocato un importante ruolo di leadership in materia di trasparenza aziendale, e tale leadership risulta essere necessaria ora più che mai al fine di ottenere un risultato significativo. È giunto il momento di garantire che le multinazionali rendano conto di tutti i paesi in cui operano, e che non vengano introdotte nella proposta legislativa scappatoie che permettano alle imprese di rinviare o evitare la rendicontazione.

Oggetto: Per una rendicontazione “paese per paese” pubblica nei negoziati del trilogo dell’Unione europea

Alla cortese attenzione dei Parlamentari europei Ms Regner e Mr Garcia del Blanco, 

(Cc: Ms Tinagli, Mr Vázques Lázara, Ms Pietikäinen, Mr Pospíšil, Mr Séjourné, Ms Laporte, Mr Urtasun, Ms Hautala,  Mr Stancanelli, Ms Aubry,)

Noi, le organizzazioni della società civile e i sindacati sottoscritti, vi scriviamo in merito ai negoziati del trilogo sulla rendicontazione dei dati nazionali paese per paese (c.d., country by country reporting – CbCR) per esprimere il nostro sostegno nel chiedere una loro trasparenza significativa e per esortarvi a rimanere risoluti di fronte alle richieste di ridurre l’ambizione della rendicontazione.

La crisi socio-economica causata dalla pandemia di Covid-19 ha reso ancora più vitale e urgente la lotta contro l’evasione fiscale delle grandi imprese. Misure efficaci volte a contrastare tale problematica, che costa alle nostre società miliardi di euro in mancati introiti fiscali ogni anno, risultano essere uno step essenziale nel percorso di una ripresa sostenibile. La rendicontazione paese per paese pubblica e trasparente può essere uno strumento forte contro l’evasione fiscale delle imprese, ma solo se le imprese sono obbligate a rivelare le informazioni paese per paese, in tutti i paesi in cui operano. Qualsiasi limitazione all’ambito geografico e alla disaggregazione del reporting mina fondamentalmente l’obiettivo e l’efficacia di questa importante proposta di trasparenza aziendale. 

Abbiamo sostenuto e accolto con favore la posizione del Parlamento europeo a favore di regole che obblighino le grandi multinazionali a rendicontare le attività in tutti i paesi in cui operano, e vi esortiamo a insistere nel richiedere una CbCR pubblica completa nei negoziati del trilogo europeo (tra Consiglio europeo, Parlamento e Commissione). Continueremo a sostenere la lotta per una significativa rendicontazione paese per paese pubblica, e vi chiediamo di sostenere la posizione del Parlamento sulla disaggregazione delle informazioni, e di premere per una direttiva che richieda la divulgazione delle informazioni per tutti i paesi in cui operano le grandi imprese, paese per paese. Questo elemento dei negoziati deciderà se l’UE saprà chiedere una trasparenza reale ed efficace, o se la Direttiva sulla rendicontazione paese per paese pubblica lo sarà di nome ma non di fatto.

Pertanto, abbiamo sollevato forti preoccupazioni sulla proposta presentata dalla Commissione europea e sostenuta dal Consiglio degli Stati membri dell’UE, poiché limiterebbe la rendicontazione delle aziende alle attività nell’UE e nelle giurisdizioni non cooperative. Una rendicontazione così limitata non riuscirebbe a garantire una trasparenza efficace e fornirebbe un quadro incompleto delle pratiche delle grandi multinazionali, oltre a minare completamente il valore dei dati pubblici relativi alla CbCR. Questo approccio limitato potrebbe fornire un incentivo perverso per le grandi multinazionali a ristrutturare alcune attività al di fuori dell’UE per evitare gli obblighi di rendicontazione, mentre la CbCR pubblica completa contribuirà concretamente a condizioni di concorrenza più eque per le piccole e medie imprese. La CbCR pubblica completa assicurerebbe anche che i Paesi in via di sviluppo possano accedere ai dati CbCR che includono informazioni sulle attività delle grandi multinazionali nei loro Paesi, in modo da superare la disparità di accesso ai dati segreti grazie allo scambio dei sistemi informativi[2].

La CbCR pubblica completa sta guadagnando terreno e sostegno, e ha già dimostrato di avere successo. L’anno scorso, il più grande ente senza scopo di lucro che sostiene la rendicontazione della performance sostenibile di organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore, la Global Reporting Initiative (GRI), ha adottato un nuovo standard che introduce la CbCR pubblica per tutte le aziende che effettuano e presentano la rendicontazione[3]. Inoltre, gli investitori con trilioni di euro di patrimonio hanno chiesto all’OCSE di allineare il proprio standard con quello tecnicamente superiore del GRI, confermando l’importanza di questi dati per gli stakeholder[4]. Allo stesso tempo, le esperienze positive dell’UE con gli attuali requisiti pubblici obbligatori di CbCR per il settore bancario[5], hanno dimostrato gli effetti benefici e attenuato le preoccupazioni sull’impatto di questa importante misura di trasparenza. 

L’UE ha già giocato un importante ruolo di leadership in materia di trasparenza aziendale, e tale leadership è necessaria ora più che mai. È il momento di garantire che le multinazionali rendano conto di tutti i paesi in cui operano, e che non vengano introdotte nella proposta scappatoie che permettano alle imprese di rinviare o evitare la rendicontazione.

Distinti saluti,

11.11.11

ACLVB-CGSLB

ActionAid

ActionAid Ireland

APIT Portugal

Asian People’s Movement on Debt and Development (APMDD)

Attac Austria

Attac Finland

Attac France

Both ENDS

Broederlijk Delen

Canadiens our une fiscalité equitable / Canadians for Tax Fairness

CCFD-Terre Solidaire

CNCD-11.11.11

Centre for Budget and Accountability, India (CBGA)

Centre for International Corporate Tax Accountability and Research (CICTAR)

Central Organisation of Finnish Trade Unions SAK

CGSP AMiO

Changemaker Finland

Christian Aid

Church Action for Tax Justice

Corporate Accountability Network

CRASH – Coalition for Research and Action for Social Justice and Human Dignity, Finland DemNet Hungary

Diakonia

Eettisen kaupan puolesta ry – Pro Ethical Trade Finland

Ekvilib Institute

Eurodad (European Network on Debt and Development)

European Federation of Public Service Unions (EPSU)

European Trade Union Confederation / Confédération Européenne des Syndicats

Fair Tax Finland

Fair Tax Foundation

Fairtrade Finland

Feminist Legal Studies Queen’s University Canada

Financial Transparency Coalition

Finnish Development NGOs – Fingo

Finnwatch

Focus, društvo za sonaraven razvoj / Focus Association for Sustainable Development

FOCSIV – Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario

Foi et Justice Afrique Europe

Forum for Equitable Development / Forum za enakopraven razvoj, društvo

Forum Gauche Ecologie

Fundación SES

Global Policy Forum

Ihmisoikeusliitto – Finnish League for Human Rights

International Solidarity Foundation

KIOS Foundation

KOO – Co-ordination office of the Austrian Bishops’ Conference

LATINDADD (Red Latinoamericana por Justicia Económica y Social)

Latvian Platform for Development Cooperation (LAPAS)

Mellemfolkeligt Samvirke ActionAid Denmark  

Netzwerk Steuergerechtigkeit Deutschland

One Campaign

Oxfam Belgique

Oxfam France

Oxfam IBIS

Oxfam Intermón

Oxfam International

Oxfam Ireland

Oxfam Italia

Oxfam Novib

Oxfam Sweden

Plateforme Paradis Fiscaux et Judiciaires

Public Services International

Red de Justicia Fiscal de América Latina y el Caribe (RJFALC)

Réseau pour la Justice Fiscale

Sherpa

Tax Justice Europe

Tax Justice Netherlands

Tax Justice Network Africa

Tax Justice Network

Tax Reconciliations – Oxford, UK

Transparency International Deutschland

Transparency International France

Transparency International EU

Transparency International Slovenia

Zavod za pravično trgovino, 3MUHE

Vienna Institute for International Cooperation and Dialogue

WIDE – Network for Women´s Rights and Feminist Perspectives in Development


[1] La posizione del Parlamento europeo si basa su un testo adottato dal Parlamento il 4 luglio 2017 e riconfermato il 27 marzo 2019.

[2] Una sintesi delle preoccupazioni sollevate della società civile sulla rendicontazione paese per paese (CbCR) non pubblica può essere trovata in questa dichiarazione BEPS dell’OCSE.

[3] Si veda: Global Reporting Initiative, Backing for GRI’s Tax Standard, dicembre 2019, https://www.globalreporting.org/about-gri/news-center/backing-for-gri-s-tax standard/

[4] Tax Justice Network, “Investors demand OECD tax transparency”, marzo 2020, https://www.taxjustice.net/2020/03/19/investors-demand-oecd-tax transparency/.

[5] Direttiva 2013/36/UE sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento (CRD IV), articolo 89.

Previous Story
Storia dal campo: l’attivismo del Girls Club per il futuro delle ragazze in Malawi
Next Story
Giornata della Terra: FOCSIV con clima e migrazioni su RaiPlay
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867