FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Gli aiuti cinesi salgono a 1,3 miliardi di dollari grazie ai vaccini

Gli aiuti cinesi salgono a 1,3 miliardi di dollari grazie ai vaccini

Segreteria
28 Dicembre 2022
News

Fonte immagini:  Tafadzwa Ufumeli/Getty Images Europe

Nel quadro delle news che FOCSIV dedica agli aiuti pubblici allo sviluppo in collegamento con la campagna 070 (https://campagna070.it/) e il progetto Generazione Cooperazione, dedichiamo qui uno spazio alla cooperazione cinese. Le informazioni che solitamente girano tendono a sostenere che la cooperazione allo sviluppo cinese sia aumentata molto nella competizione per i mercati mondiali e l’accaparramento di risorse naturali indispensabili per la sua manifattura. Mancano tuttavia dati certi.  L’analisi che segue, utilizzando dei nuovi database, mostra come i beni donati rappresentino un quarto degli aiuti cinesi all’estero, e un rapido aumento delle donazioni durante la pandemia.

Le informazioni qui riprese sono dall’articolo di Tom Hancock China’s Aid Exports Hit $1.3 Billion Last Year on Vaccine Gifts – Bloomberg

L’anno scorso le donazioni cinesi di aiuti fisici sono salite a quasi 1,3 miliardi di dollari: il governo, le aziende e i privati hanno donato vaccini, cibo e altri beni a nazioni straniere.  Il valore dei beni donati è stato superiore di quasi il 40% rispetto al 2020, secondo un nuovo database creato dagli accademici dell’Università di Gottinga, dell’Istituto Kiel per l’economia mondiale in Germania, e dell’Università di Groningen nei Paesi Bassi. Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali sono state le principali categorie di donazione, a testimonianza dell’impatto della pandemia.

“La Cina è cresciuta fino a diventare uno dei maggiori donatori di aiuti allo sviluppo al mondo“, ha dichiarato Andreas Fuchs, professore dell’Università di Gottinga. “Il nostro database rende ora più trasparenti le forniture di aiuti da parte della Cina”, ha dichiarato, sottolineando che i ricercatori stranieri non hanno mai utilizzato i dati come base per la ricerca. Il grafico che segue di beni donati mostra chiaramente questo incremento

Il database si basa sui dati doganali ufficiali cinesi, che classificano le esportazioni di aiuti in modo diverso dagli altri beni commercializzati. Secondo Fuchs, le esportazioni di beni donati sono ancora “una parte importante delle attività di cooperazione allo sviluppo della Cina nel Sud globale”. Secondo i ricercatori, le esportazioni di beni donati rappresentano circa il 25% del totale dell’assistenza ufficiale allo sviluppo della Cina verso altri Paesi. Il resto consiste principalmente in assistenza finanziaria per progetti come la costruzione di infrastrutture.

Le donazioni hanno subito un’accelerazione durante le fasi iniziali della pandemia di coronavirus nel 2020, soprattutto grazie alle esportazioni di maschere e altri beni medici. I donatori privati, come individui e aziende facoltose, sono stati responsabili di quasi il 45% delle donazioni mediche all’inizio del 2020, secondo i ricercatori. La situazione è cambiata nel 2021, quando i vaccini hanno rappresentato quasi il 60% delle donazioni esportate. Queste esportazioni provenivano principalmente dal governo. “La diplomazia delle maschere sembra essere stata molto meno centralizzata, mentre la diplomazia dei vaccini passa maggiormente attraverso Pechino”, ha detto Fuchs.

Le donazioni sono legate alla politica estera cinese, hanno rilevato i ricercatori, e la maggior parte di esse sono destinate a Paesi che hanno relazioni amichevoli con la Cina. Secondo i ricercatori, tra il 2017 e il settembre di quest’anno i principali destinatari sono stati i paesi vicini: Cambogia, Pakistan e Tagikistan, oltre all’Etiopia. “Il riconoscimento di Taiwan come Stato sovrano squalifica quasi completamente un Paese dal ricevere gli aiuti cinesi”, scrivono i ricercatori.

Aiuti alimentari

L’aumento dei prezzi dei cereali di quest’anno ha spinto i Paesi più ricchi a donare più cibo all’estero. Secondo il database, la Cina ha donato 8,5 milioni di dollari di cereali dall’inizio della guerra in Ucraina fino a settembre. Queste spedizioni sono state destinate per lo più ai Paesi africani e il livello è stato simile alle esportazioni precedenti alla pandemia.

“La Cina ha ridotto le esportazioni di aiuti alimentari durante la pandemia e ora le ha riprese. I nostri dati mostrano la ripresa, ma non si tratta di un’enorme ripresa”, ha detto Fuchs. “Non sembra che la ‘diplomazia alimentare’ stia davvero seguendo la ‘diplomazia dei vaccini'”. Questo è il database: Chinese Aid Exports Database (uni-goettingen.de)

Tags: #cina #donors #vaccini
Previous Story
Spesa militare e crisi climatica
Next Story
Per una giustizia fiscale internazionale
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867