I giochi del debito
Fonte immagine MANDEL NGAN/AFP via Getty Images
Ufficio Policy Focsiv – Proseguendo la nostra attenzione alla questione dei flussi finanziari internazionali, e in particolare all’aiuto pubblico allo sviluppo (I crediti di aiuto italiani: uno strumento da gestire con attenzione – Focsiv) e al debito dei paesi del Sud (Giustizia economica contro il debito neocoloniale – Parte I – Focsiv), abbiamo tradotto di seguito la posizione di Eurodad (Eurodad), rete di organizzazioni della società civile europea che analizzano l’architettura finanziaria internazionale proponendo riforme che vadano a renderla più equa e attenta alla sostenibilità ambientale.
The debt games – Is there a way out of the maze? – Eurodad
I Paesi del Sud globale stanno cadendo in un circolo vizioso di debito e austerità, che non fa che esacerbare le molteplici crisi. Tuttavia, un sistema finanziario che fornisca una soluzione equa alle crisi del debito è possibile.
Quando il debito sovrano di un Paese diventa insostenibile e non è più in grado di ripagare i debiti pubblici, non può semplicemente dichiarare bancarotta come farebbe un’entità privata. Prima di arrivare a questo momento di sofferenza del debito, il governo del Paese ha poche opzioni per evitare il fallimento: continuare a contrarre prestiti, aumentando le tasse e mobilitando altre risorse interne per avere più entrate per continuare a pagare gli interessi e il rimborso del capitale, o tagliare la spesa pubblica per liberare risorse per rimborsare i creditori. Quest’ultima opzione va a scapito dell’impatto sui diritti umani, in particolare sui diritti delle donne. Tutte queste alternative finiscono generalmente per ritardare il default, ma non per evitarlo. Il Paese potrebbe anche tentare una ristrutturazione preventiva del debito (per evitare l’insolvenza), ma la maggior parte dei Paesi evita questa opzione per paura di un declassamento del rating da parte delle agenzie di rating e della perdita di accesso al mercato.
Una volta che si verifica il default, il governo deve avviare un processo di ristrutturazione, ovvero rinegoziare i termini contrattuali del debito con i creditori. Qui di seguito una grafica esplicativa.
Un’alternativa al labirinto
Il processo di ristrutturazione del debito è caotico, costoso, lungo e difficile da comprendere, soprattutto per i cittadini comuni che ne subiscono le conseguenze. Inoltre, il successo è determinato dal calibro degli avvocati che un Paese può permettersi di assumere, nonché dalla volontà di un governo di rifiutarsi di pagare se i creditori non accettano un accordo accettabile. I potenti Paesi creditori mantengono l’attuale sistema perché rafforza il loro potere, e quello delle loro società private, nelle trattative sul debito. Inoltre, i debitori di oggi devono navigare tra nuovi strumenti, creditori, innovazioni e interessi, che complicano notevolmente il processo di ristrutturazione.
In opposizione a questo caos, figlio di un accordo vecchio di quasi 80 anni, proponiamo una riforma sistemica dell’architettura del debito esistente. È tempo di aggiornare i quadri di risoluzione del debito per adattarli al nuovo mondo in cui viviamo e, soprattutto, alle esigenze dei Paesi del Sud globale e delle loro popolazioni. Abbiamo bisogno di un quadro permanente di risoluzione del debito multilaterale basato su regole che garantisca un trattamento del debito equo, tempestivo e completo da parte di tutti i prestatori e per tutti i Paesi in base alle loro esigenze. Abbiamo bisogno di un meccanismo che non si basi sulla volontà dei creditori e che non sia definito esclusivamente da questi ultimi.
Proponiamo un meccanismo di risoluzione del debito ospitato sotto gli auspici delle Nazioni Unite, poiché l’ONU è attualmente l’unico forum in cui tutti i Paesi hanno pari voce in capitolo e non è né un creditore né un’istituzione mutuataria. Qui di seguito una infografica con 10 principi per questo meccanismo.
Tra questi sottolineiamo, oltre alla istituzione di un meccanismo indipendente e imparziale, la partecipazione della società civile e la valutazione della legittimità del debito; la possibilità di scegliere la negoziazione in una fase preventiva al fallimento per tutto l’ammontare del debito, e non a pezzi come si fa usualmente con i diversi creditori, coinvolgendo anche quelli non cooperativi; dare prevalenza ai diritti umani e ai bisogni della popolazione rispetto al pagamento del servizio del debito; includere nella valutazione la vulnerabilità climatica; assicurare trasparenza e responsabilità informando l’opinione pubblica; garantire l’applicabilità di quanto negoziato da parte di tutte le parti.