Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE ESPRIMONO LA POLITICA ESTERA DEL NOSTRO PAESE

I GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE ESPRIMONO LA POLITICA ESTERA DEL NOSTRO PAESE

admin
19 Novembre 2014
News

“I giovani in servizio civile all’estero esprimono la politica estera del nostro Paese” è quanto afferma Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle politiche giovanili e al servizio civile, nel corso della presentazione della ricerca “Servizio Civile all’Estero – giovani, lavoro e cittadinanza attiva”, realizzata dal Censis per FOCSIV, intervistando i volontari che sono partiti negli ultimi 10 anni con la “Rete Caschi bianchi”, cui aderiscono, insieme a FOCSIV, Caritas Italiana, l’ Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”.

 

La ricerca ci restituisce un ritratto degli ex volontari che sembrano avere una marcia in più nella ricerca del lavoro, quasi il 70% oggi è occupato e tra questi il 73% ha trovato lavoro entro i primi 6 mesi, ma soprattutto riconoscono che l’esperienza ha consolidato in loro qualità come l’apertura mentale (87,8%) e la solidità emotiva (65,4%).

 

Alla luce di questi dati e dell’esperienza maturata nella gestione dei volontari, FOCSIV ritiene importante che siano identificate modalità e strumenti per riconoscere le competenze sviluppate dai giovani durante il Servizio Civile. È necessaria una certificazione di competenze che favorisca l’inserimento dei volontari nel mondo del lavoro, così come previsto dalla proposta di riforma recentemente presentata dal Governo chiamata Servizio Civile Universale.

 

“Il servizio civile non è soltanto un apprendistato o un tirocinio all’estero ma un laboratorio esperienziale e lavorativo – sottolinea Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – come emerge dai riscontri dei giovani coinvolti, che confermano l’utilità della metodologia esperienziale.” Per questo motivo FOCSIV sostiene l’approccio learning by doing, in tutte le sue proposte di impegno all’estero, quali progetti di Servizio Volontario Europeo, tirocini formativi, campi di lavoro e viaggi di conoscenza e tante altre occasioni

di volontariato e servizio, rivendicandone pari dignità e importanza rispetto alla formazione formale (scolastica e universitaria).

 

FOCSIV accoglie l’invito del sottosegretario Bobba ad immaginare con il Governo e la società civile una convention dei giovani rientrati dal Servizio civile all’estero, per valorizzare il loro ruolo nella società e restituire alla comunità la loro esperienza, perché “in tempo di crisi la cultura del dono è una risposta sia nell’ambito dell’economia sociale, che nell’economia di mercato, di cui è parte integrante e non alternativa, come si legge anche nell’enciclica di Papa Benedetto Caritas in veritate”.

 

 

copertina_scvScarica la ricerca “Servizio Civile all’Estero – giovani, lavoro e cittadinanza attiva”

 

Leggi il comunicato stampa Censis, con le anticipazioni sui dati emersi nella ricerca

 

 

La ricerca condotta da Censis per FOCSIV è stata realizzata insieme alla Caritas Italiana, l’ Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”, con cui ha costituito la “Rete Caschi bianchi”, con CONFAP  – Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale con cui sediamo insieme alla Consulta nazionale dell’Ufficio Problemi Sociali e il lavoro della CEI, e ISFOL.

 

 

Scarica il programma dell’evento.

Previous Story
CON IL SERVIZIO CIVILE ALL’ESTERO CRESCITA PERSONALE E ARRICCHIMENTO UMANO
Next Story
SERVIZIO CIVILE: VERBALE RIUNIONE RESPONSABILI 07/11/2014

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare venerdì, 13, Giu
  • L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito giovedì, 12, Giu
  • Per una “agenda trasformativa” alla Conferenza per la finanza per lo sviluppo mercoledì, 11, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Seconda parte. martedì, 10, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Prima parte. lunedì, 9, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867