Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori I social per il volontariato - Le associazioni nell’era della comunicazione digitale

I social per il volontariato – Le associazioni nell’era della comunicazione digitale

MOVIMENTO SHALOM
8 Febbraio 2016
Formazione operatori
I Social per il volontariato

Il Movimento Shalom, in collaborazione con il CESVOT e con la Misericordia San Miniato, l’Associazione “Il mondo che vorrei” e il Comune di San Miniato un corso di formazione per volontari.

I social per il volontariato
Le associazioni nell’era della comunicazione digitale
dal 27 febbraio al 15 aprile 2016

Le nuove tecnologie digitali stanno determinando cambiamenti fondamentali nei modelli di comunicazione: relativamente semplici da usare ed economici, i social network rappresentano per il volontariato strumenti strategici, da affiancare a quelli tradizionali per mantenere, ampliare e coltivare le relazioni con soci, volontari, sostenitori e donatori.

L’obiettivo del corso è fornire alle associazioni di volontariato indicazioni per utilizzare in modo efficace questi strumenti di comunicazione

La metodologia didattica del corso è caratterizzata da un approccio pratico ed operativo: i docenti trasferiscono in aula esperienze quotidiane e si lavora su casi pratici ed esempi reali.
E’ inoltre prevista una fase di accompagnamento per l’apertura e la gestione di account social per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni acquisite e utilizzare immediatamente i framework, gli strumenti e i tool illustrati dai docenti.

Tipologia dei destinatari

• Volontari attivi
• Responsabili di associazioni di volontariato
• Aspiranti volontari

Programma

27 febbraio – h. 9-13: Seminario di apertura – Nuove strategie di comunicazione nell’era internet (Niccolò di Vito, Direttore Creativo di Riprese Firenze)

5 marzo – h. 9-13: Introduzione ai principali social network e scelta dei contenuti in base allo strumento (Niccolò di Vito, Creative Director di Riprese Firenze)

12 marzo – h. 9-13: La scelta delle immagini: principi di grafica e di teoria dei colori (Irene Campinoti, Graphic Designer)

19 marzo – h. 9-13: La promozione di un evento attraverso i social (Elisa Spinosa, Blogger e Social Media Marketing Account)

2 aprile – h. 9-13: Introduzione ai principali strumenti di gestione dei social (Pierpaolo Pernici, GPO Mobile, Self Care & Social di Gruppo ACEA)

8 aprile h. 14-19 / 9 aprile h. 9-14 / 15 aprile h. 14-19: Accompagnamento dei partecipanti nell’apertura e gestione di account social (Costanza Pacini, Communication Specialist)

La partecipazione è prevista sino ad un massimo di 25 iscritti/e. Ad ogni partecipante che sarà stato presente ad almeno 2/3 delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Coloro che sono interessati a partecipare al corso devono scaricare il volantino con la scheda di iscrizione e inviarla compilata a ester@movimento-shalom.org entro il 22 febbraio 2016.

Scarica il programma e il modulo per l’iscrizione

 

 

Previous Story
“La cura del creato”, il video di Papa Francesco
Next Story
Un anno speciale per la cooperazione allo sviluppo. Speriamo!

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867