Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro IBO- Valutatore prog- Ibrida

IBO- Valutatore prog- Ibrida

Segreteria
31 Marzo 2023
Lavoro

Organizzazione: IBO Italia – ODV-ETS

Profilo richiesto: valutatore/trice esterna progetto di cooperazione

Scadenza candidature: 7 aprile 2023

al seguente indirizzo e-mail: federica.gruppioni@iboitalia.org

Tipologia di contratto: CoCoCo

Data di inizio collaborazione: fine maggio 2023

Durata: 5 settimane (inclusi 10 giorni di missione in loco)
Sede di lavoro: ibrida (Italia e missione nei distretti rurale e urbano di Iringa, Tanzania)
Compenso: 9000 € (lordi)

Contesto generale: la persona selezionata dovrà possedere solide conoscenze in gestione dei programmi di sviluppo, valutazione di progetti che includono tematiche inerenti l’inclusione, la disabilità e vulnerabilità. Il progetto da valutare, cofinanziato dall’AICS, è “No one left behind: diritti e accessibilità ai servizi scolastici e riabilitativi dei minori con disabilità nel distretto di Iringa” _ AID 011901

Anni di esperienza richiesta: minimo 1 anno

Responsabilità specifiche:

  • Analisi della pertinenza, dell’efficienza, dell’efficacia, dell’impatto e della sostenibilità del progetto.
  • Analisi esaustiva dei punti di forza e debolezza del progetto, facendo raccomandazioni rispetto a: gestione tecnica e finanziaria; metodologie di implementazione delle attività; relazione con i partner locali e internazionali del progetto.
  • Valutazione dei processi avviati con particolare riferimento alla scuola e la sinergia instauratasi con le famiglie e la comunità, al fine di identificare aspetti positivi e modalità di esecuzione delle attività che permettano di garantire il raggiungimento degli obiettivi.
  • Valutazione sull’impatto del progetto verso i minori con disabilità, gruppo target dell’iniziativa e le loro famiglie.
  • Raccomandazioni e indicazioni su come ottimizzare il lavoro di partenariato e collaborazione con tutti gli attori coinvolti sia in Italia che in Tanzania, nell’ottica dell’implementazione di futuri progetti in ambito o in settori similari.

Requisiti richiesti:

  • Laurea in pedagogia speciale e/o studi sociologici e/o politica e economia dei Paesi in Via di Sviluppo e/o in altri campi pertinenti;
  • Ampia esperienza professionale nel settore dello sviluppo e della disabilità;
  • Ampia esperienza professionale nella conduzione di valutazioni, principalmente nell’ambito di iniziative inerenti la disabilità, vulnerabilità, sviluppo rurale;
  • Esperienza nella gestione del ciclo di progetto e ampia conoscenza di metodi di raccolta dati;
  • Esperienza precedente con Organizzazioni della Società Civile;
  • Precedente esperienza di incarichi simili con organizzazioni riconosciute;
  • Dimostrate capacità di analisi e di scrittura;
  • Ottima conoscenza dell’inglese (la conoscenza dello swahili sarebbe un vantaggio).

Altro: 

Remunerazione: euro 9.000 lordi, comprensivi di tutti i costi per tasse, indennità, spese accessorie e forniture necessarie per la consegna della valutazione (spese di viaggio, costi per interpretariato inglese/swahili e costi logistici devono essere inclusi).

Come Candidarsi

I singoli consulenti e le istituzioni/imprese sono invitati a presentare domanda presentando i seguenti documenti:

– Lettera di accompagnamento con le attuali informazioni di contatto del candidato e referenze di lavoro recenti nell’ambito della valutazione;

– Curriculum del consulente (inclusa esperienza lavorativa, formazione / laurea, riferimento di ricerche e studi simili);

– Proposta di offerta tecnica con la metodologia di valutazione (comprendente una dettagliata descrizione di come il valutatore organizzerà il lavoro con i beneficiari);

– Un’offerta finanziaria (tutte le tasse, le indennità e le spese accessorie, le forniture necessarie per la consegna della valutazione (le spese di viaggio, costi per interpretariato inglese/swahili e tutti i costi logistici devono essere inclusi).

Le proposte devono essere inviate entro le ore 12:00 UTC + 2 del 07/04/2023 a IBO Italia al seguente indirizzo: federica.gruppioni@iboitalia.org con l’oggetto “Valutazione esterna finale AID011901”.

Ai soli consulenti ritenuti idonei verrà richiesto di partecipare a un’intervista presso la sede di IBO Italia a Ferrara o a da remoto.

Termini di riferimento scaricabili al seguente link:

https://iboitalia.org/wp-content/uploads/2023/03/new_TdRs_NOLB_Consulente-per-valutazione-esterna-finale.pdf

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa consultare il sito https://iboitalia.org/tanzania/

Link: https://iboitalia.org/ricerca-valutatore-trice-esterna-tanzania/

Previous Story
Le migrazioni climatiche sono a breve distanza
Next Story
Sostieni la Speranza

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867