Il Caffè letterario digitale del progetto “A scuola per una società senza discriminazioni”

Durante la XVII Settimana d’azione contro il razzismo (il 22 ed il 26 marzo 2021) si svolgeranno 2 sessioni del Caffè letterario organizzate da FOCSIV e COMI con il coinvolgimento attivo e partecipato delle associazioni di diaspora straniera in Italia con cui collaborano da tempo.
I 2 incontri saranno moderati da esperti del settore e verteranno sui seguenti temi:
• La percezione dell’invasione: analisi della narrativa che vuole gli attuali flussi migratori come una minaccia culturale ed economica. Analisi sociale, antropologica ed economica di questa narrativa e presentazione di una contro – narrativa basata sull’integrazione;
• Demografia storica e disuguaglianza sociale: nell’incontro si ripercorre velocemente la storia dell’umanità seguendo l’andamento demografico delle popolazioni e cercando di comprenderne i driver fondamentali. Si cercherà, in particolare, di inquadrare in che misura le spinte migratorie di oggi originano dalla disomogeneità di sviluppo tra aree ricche e povere del mondo e si analizzerà il fenomeno migratorio dal punto di vista geopolitico e delle disuguaglianze sociali.
Entrambi gli incontri del Caffè letterario, della durata di circa 2 ore, saranno costituiti da una prima parte seminariale ed una seconda parte di dibattito tra i partecipanti.
Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni di distanziamento sociale dettate dall’attuale emergenza sanitaria, gli incontri si terranno sulla piattaforma online Zoom e saranno rilanciati in diretta sulle pagine Facebook di FOCSIV e di COMI.
Gli eventi sono parte del progetto “A scuola per una società senza discriminazioni” realizzato con il contributo dell’UNAR nell’ambito della XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out!