Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il futuro del cibo e dell’agricoltura: andamenti e sfide.

Il futuro del cibo e dell’agricoltura: andamenti e sfide.

Francesca - Ufficio Programmi
2 Marzo 2017
News

“La sicurezza alimentare del mondo nel prossimo futuro è in pericolo a causa di molteplici sfide”, ammonisce la FAO nell’ultimo Rapporto “Il futuro del cibo e dell’agricoltura: andamenti e sfide“, pubblicato il 22 febbraio 2017. “Senza ulteriori sforzi, l’obiettivo di eliminare la fame nel 2030 ( SDGs n.2) non  verrà raggiunto”.

 

La possibilità futura dell’uomo di nutrirsi è a rischio a causa dell’intensificazione delle pressioni  sulle risorse naturali, di crescenti disuguaglianze e delle conseguenze negative del cambiamento climatico, sottolinea il Rapporto. Nonostante reali e significativi progressi nella riduzione della fame globale siano stati fatti negli ultimi 30 anni, “l’espansione della produzione di cibo e la crescita economica hanno implicato un caro prezzo in termini di ambiente” si legge nel Rapporto.

Quasi metà delle foreste che ricoprivano la terra sono andate distrutte. Le falde acquifere si stanno esaurendo rapidamente. La biodiversità è profondamente diminuita. “La linea di non ritorno verrà presto superata, se gli attuali trend continueranno”, avverte il Direttore Generale della FAO , José Graziano da Silva, nella sua introduzione al Report.

Il Rapporto fa luce sulla natura delle sfide che i sistemi agricoli e alimentari stanno affrontando e affronteranno nel corso del XXI secolo, ed offre un quadro della posta in gioco e di quello che deve essere fatto. Ciò che emerge è che il “business as usual” non è più un’opzione praticabile e sono necessarie trasformazioni più ampie nei sistemi agricoli, nelle economie rurali e nel nostro modi di gestire le risorse naturali.

Il Report è stato elaborato in vista della revisione quadriennale del FAO Strategic Framework ed in preparazione dell’ Organization’s Medium-Term Plan 2018-2021.

Leggi il FAO report

Leggi il FAO report summary

Previous Story
PARLARE DI PACE SEMINANDO LA GUERRA: IL COMMERCIO DI ARMI CRESCE SEMPRE DI PIU’
Next Story
Percorso di Formazione alla Mondialità – Bologna, Padova e Treviglio. Termine iscrizioni: 18 marzo 2017.

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867