Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il “Green deal del cibo nelle città africane”

Il “Green deal del cibo nelle città africane”

Valentina Citati
21 Luglio 2021
News

La sostenibilità dei sistemi alimentari, che comprende la necessità, sia di promuovere un diverso modello produttivo e distributivo attraverso la transizione agroecologica, sia di costruire un equilibrio, che è sempre delicato, tra città e territori circostanti, è un obiettivo chiave da raggiungere con politiche specifiche che vedano le città come attori protagonisti nello spirito della multilevel governance indicata nel Milan Urban Food Policy Pact in tutti i documenti ad esso connessi. Queste politiche sono l’oggetto specifico dell’alleanza che viene proposta nel seminario ospitato da FOCSIV, e promosso da ACRA, Azione Terrae, Està, e Rete semi rurali.

Il Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP) è un accordo internazionale tra Città e Autorità Locali che si impegnano a rendere più equi, sostenibili e resilienti i propri sistemi alimentari. Lanciato nel 2015 dal Comune di Milano in occasione di EXPO 2015, è oggi firmato da più di 200 città di tutto il mondo.

Il seminario rappresenta un’importante tappa di questo percorso di diffusione della Food Policy, e ha l’obiettivo di riunire allo stesso tavolo attori interessati alla cooperazione allo sviluppo e ad altre forme di rapporti con il contesto africano urbano di carattere istituzionale, scientifico, culturale e socioeconomico. Momento centrale dell’incontro sarà la presentazione di un documento di posizione nel quale verranno esplicitati le connessioni tra gli elementi chiave dell’alleanza. Il documento di posizione sarà focalizzato sulla connessione tra sistemi alimentari, cambiamento climatico e città, la lotta alla povertà alimentare e il ruolo della ricerca.

Qui il programma del seminario

Mufpp_Roma21luglio_PROGRAMDownload

Qui la presentazione del seminario

Mufpp_Roma21luglio_ITDownload

Qui il documento

POSITION PAPER FOOD-GREEN-DEAL-AFRICA-0705Download
Previous Story
Cosa troveremo nel piatto dopo la pandemia?
Next Story
SALVIAMOCI INSIEME

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867