Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IL NUOVO FONDO UE PER LA PACE POTREBBE INCLUDERE LA FORNITURA DI ARMI AI PAESI PARTNER DEL SAHEL

IL NUOVO FONDO UE PER LA PACE POTREBBE INCLUDERE LA FORNITURA DI ARMI AI PAESI PARTNER DEL SAHEL

Francesca - Ufficio Programmi
15 Giugno 2018
News

L’Alto rappresentante dell’Unione europea (Ue) Federica Mogherini ha proposto un nuovo fondo europeo per la pace (EPF) di 10,5 miliardi di euro, strumento al di fuori del bilancio , che contribuirà a migliorare la capacità dell’Unione europea per prevenire i conflitti, costruire la pace e garantire la sicurezza internazionale.

Tra le possibili iniziative da finanziare attraverso il fondo ci sarebbe anche la fornitura di attrezzature militari, comprese armi letali, per i paesi partner in zone di crisi come la regione africana del Sahel.Il nuovo EPF verrebbe tenuto separato dal bilancio principale dell’UE per aggirare le regole del blocco contro il finanziamento di progetti militari.

La Mogherini, ha dichiarato che l’EPF – che necessita dell’approvazione di tutti i paesi membri dell’Unione– renderebbe più semplice contribuire alla stabilizzazione di paesi come Mali, Somalia e Repubblica Centrafricana.”Il mondo vive in tempi difficili e ciò richiede una responsabilità e un ruolo dell’Unione Europea sulla scena globale”, ha detto la Mogherini, “Sia gli Europei che i nostri partner nel mondo si aspettano che l’Unione garantisca condizioni di sicurezza all’interno dei suoi confini e oltre”.

 

Le decisioni riguardo alle destinazioni del fondo EPF saranno prese dagli stessi paesi membri, attraverso il Consiglio d’Europa. Un rappresentante dell’Unione ha riportato che qualsiasi decisione di finanziamento delle armi sarebbe fatta tenendo conto dei valori umani su cui si fonda l’Unione ed esclusivamente in “casi molto limitati e dopo attenti controlli”.

La Commissione spera di ottenere l’approvazione per l’EPF dai governi nazionali dell’UE nella prima metà del prossimo anno, in modo che si possa iniziare a realizzare le azioni del Fondo  il 1 ° gennaio 2021.

Ma fonti diplomatiche riportano che la questione della fornitura di armi da parte dell’UE non è stata discussa formalmente dai ministri europei, e da parte di alcuni paesi, in particolare quelli con una storia di neutralità, potrebbero esserci molte riluttanze.

Il fondo spera di migliorare inoltre l’efficacia delle missioni di addestramento dell’UE in Africa. L’anno scorso, il Burkina Faso, il Ciad, il Mali, la Mauritania e il Niger hanno deciso di istituire una forza congiunta nota come G5 con 5.000 soldati, con il mandato di combattere i jihadisti nella vulnerabile cintura del Sahel.

La FOCSIV vede con preoccupazione la crescente tendenza dell’Unione a costituirsi come fortezza e la palese contraddizione tra sostegno armato e promozione della pace. Dopo duemila anni continua a vigere la massima “se vuoi la pace prepara la guerra”. Dopo duemila anni non abbiamo ancora capito nulla.

Previous Story
Reazione al caso Aquarius: chiediamo un’Europa di solidarietà con i migranti che attraversano il Mediterraneo
Next Story
Parte la nuova campagna “Chiudiamo la forbice delle diseguaglianze”

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Cambiare si può. Adesso venerdì, 1, Dic
  • Quale comunicazione sulle migrazioni. venerdì, 1, Dic
  • Cooperazione allo sviluppo: la politica estera fatta “dal basso” giovedì, 30, Nov
  • 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv mercoledì, 29, Nov
  • La COP28 sul clima in partenza mercoledì, 29, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867