Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il nuovo Patto europeo sull'asilo e la migrazione: sarà un'opportunità da cogliere o verrà sprecata?

Il nuovo Patto europeo sull’asilo e la migrazione: sarà un’opportunità da cogliere o verrà sprecata?

Valentina Citati
27 Febbraio 2020
News

Dopo anni nei quali l’asilo e la migrazione sono state affrontate come crisi, crediamo che il nuovo Patto sull’Asilo e la Migrazione che la Commissione europea proporrà tra breve, possa essere un’opportunità per l’Unione e i suoi Stati membri di cambiare direzione. È un’opportunità per sviluppare una politica di asilo e migrazione razionale e basata sui diritti umani.

La recente cooperazione tra gli Stati membri segnala la possibilità di un nuovo inizio, che dovrebbe basarsi sulle lezioni della riforma del Sistema Comune Europeo di Asilo (CEAS), recentemente tentata e in gran parte fallita. Tuttavia, vi è il rischio che il Patto possa includere o preparare le basi per proposte legislative dannose dei diritti, in particolare attraverso quello che è stato definito lo “strumento per le frontiere” previsto nel nuovo budget.

La FOCSIV, nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni, ha firmato una dichiarazione della rete europea ECRE (European Council on Refugees and Exiles) sul nuovo Patto europeo sull’asilo e la migrazione, che è possibile scaricare qui. La dichiarazione è stata distribuita alle istituzioni europee e ai parlamentari.

Tra le preoccupazioni riguardo il nuovo patto, vi è quella sulla esternalizzazione del controllo delle frontiere, usando la cooperazione allo sviluppo per finalità che non le sono proprie. Come ad esempio nel caso del finanziamento alla guardia costiera libica che non tutela i diritti umani e che opera il respingimento dei migranti in centri di detenzione inumani.

Altra questione riguarda le nuove proposte per rendere obbligatorio il riconoscimento di paesi terzi sicuri e di primo paese di asilo, che comprometterebbero l’accesso alla protezione in Europa, contribuirebbero al contenimento dei rifugiati in altre regioni, e metterebbero a rischio gli sforzi per una più equilibrata condivisione delle responsabilità per le persone sfollate a livello globale.

Si creerebbe così una cintura di sicurezza attorno all’Europa, lungo i confini, dento e fuori i confini, dove centri di prima accoglienza, e in definitiva detenzione, cumulerebbero decine di migliaia di migranti in condizioni di deprivazione come quelle esistenti nelle isole greche.

E’ necessario che l’Unione europea confermi i suoi valori fondati sui diritti umani e ascolti la società civile che accoglie e crea ponti tra comunità.  E’ importante che il governo italiano si faccia promotore di una nuova politica interna ed estera coerente per lo sviluppo umano integrale e sostenibile, senza paure e strumentalizzazioni.

Tags: FoM_news
Previous Story
L’associazione delle ONG italiane incontra il PD sulla questione Libia
Next Story
NUOVE GENERAZIONI AL CENTRO DEL PROGETTO INTE[G]RAZIONE DI FOCSIV E COMI

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867