FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Il prossimo futuro delle migrazioni e la politica europea

Il prossimo futuro delle migrazioni e la politica europea

Valentina Citati
21 Maggio 2021
News, news Migrazioni

Il 2021 sarà un altro anno impegnativo per la ripresa e resilienza rispetto allo sviluppo sostenibile e, in questo quadro, per la politica migratoria dell’Unione Europea, vista la continua pressione delle migrazioni alle frontiere in seguito alla crisi economiche e sociali dei paesi vicini e saheliani. Questo back ground document realizzato da FOCSIV nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni indaga 8 questioni sul prossimo futuro delle migrazioni tra l’Africa e l’UE.

La prima questione riguarda naturalmente l’impatto della crisi da Covid sulle migrazioni e in particolare sulle restrizioni alla mobilità.

La seconda riflette su come l’accesso ineguale ai vaccini e la ripresa economica diseguale tra i paesi comporterà una nuova pressione verso le migrazioni.

La terza sottolinea l’esigenza di creare lavoro per tutti sia nei paesi di origine che di destinazione delle migrazioni, con un ruolo importante per la cooperazione allo sviluppo.

La quarta evidenzia la necessità di nuovi accordi di partenariato tra l’UE e i paesi terzi per governare al meglio le migrazioni, prevedendo canali regolari e sicuri.

La quinta indica le nuove crisi emergenti nella fascia saheliana e come di conseguenza sia importante che l’UE si doti di un vero sistema comune di accoglienza

Il sesto punto indaga le principali rotte migratorie verso l’Europa, e il settimo ricorda la negoziazione del nuovo Patto su migrazioni e asilo che risulta sbilanciato sulla dimensione esterna con un’ottica di contenimento dei flussi senza una vera proposta strutturale per l’accoglienza e canali regolari.

Infine l’ottavo fa il punto sui nuovi dati dei movimenti e richieste di asilo, evidenziandone il calo nel 2020, e l’esigenza di monitorare i cambiamenti in atto nel 2021.

Qui il documento da scaricare in italiano e in inglese

Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
Gli impatti sociali e ambientali del Trattato Eu-Mercosur
Next Story
LA SALUTE PER TUTTI NON È UNA MERCE, È UN DIRITTO INALIENABILE ALLA VITA
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867