FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IL SUMMIT DI ADDIS ABEBA: ANCORA LONTANO UN FORTE IMPEGNO SUL FINANZIAMENTO PER LO SVILUPPO

IL SUMMIT DI ADDIS ABEBA: ANCORA LONTANO UN FORTE IMPEGNO SUL FINANZIAMENTO PER LO SVILUPPO

Francesca - Ufficio Programmi
21 Luglio 2015
News

Alimagesl’indomani della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sui Finanziamenti allo Sviluppo, svoltasi ad Addis Abeba dal 13 al 16 Luglio 2015, FOCSIV si unisce alle voci di CISDE e delle altre centinaia di organizzazioni della società civile esprimendo la più profonda preoccupazione rispetto al debole ed inefficace Programma di Azione adottato.

Con il Programma di Azione di Addis Abeba (Addis Abeba Action Agenda – AAAA) la comunità internazionale aveva una occasione per dimostrare il suo impegno ad effettuare finalmente un cambio di rotta nella gestione della finanza globale, e garantire delle modalità di finanziamento allo sviluppo più eque e capaci di correggere le ineguaglianze strutturali e sistemiche. Purtroppo, l’esito di Addis Abeba rappresenta invece un passo indietro rispetto agli accordi precedentemente adottati a Monterrey (2002)e Doha (2008), e si dimostra fortemente inadeguato rispetto all’ormai ineludibile esigenza di trasformare le politiche fiscali, commerciali, finanziarie e del debito. Come sottolineato nella Risposta della Società Civile del 16 Luglio, l’AAAA non prevede l’istituzione di un organismo transnazionale per rafforzare la cooperazione fiscale e combattere i flussi finanziari illeciti e l’evasione fiscale delle imprese, né adotta concreti impegni di riforma dei sistemi di tassazione iniqui, che colpiscono in maniera proporzionalmente maggiore i gruppi più poveri e vulnerabili. Le richieste di riforma del regime commerciale internazionale e di una valutazione degli accordi in corso finalizzata a garantirne la compatibilità con i diritti umani resta inascoltata. Non trovano spazio nel Programma di Azione gli importanti sviluppi normativi delle Nazioni Unite sul tema del debito sovrano; al contrario, il mandato dell’ONU nel suo complesso esce indebolito dalla Conferenza di Addis, mentre si auspica il rafforzamento del ruolo del Fondo Monetario Internazionale, sponsor di politiche di austerità che minano la ripresa e mettono a rischio la coesione sociale in Europa.
In tema di finanziamento allo sviluppo, la società civile denuncia l’enfasi posta sulla cooperazione Sud-Sud, sulla mobilitazione delle risorse domestiche e sul ruolo del settore privato come strategia, da parte dei donatori tradizionali, per eludere le proprie responsabilità. Si sottolinea la necessità di rendere vincolante l’impegno di destinare lo 0,7% del PIL allo sviluppo, aumentare la trasparenza dei flussi e prevedere risorse addizionali per la difesa del clima e della biodiversità. Considerata l’importanza del Programma di Addis come prerequisito dell’accordo di finanziamento del Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDO) – che verrà adottato come parte integrante della Dichiarazione sugli SDO il prossimo settembre dal Summit delle Nazioni Unite – appare ancora più grave la mancata previsione di sostanziali risorse addizionali. Alla retorica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile non segue, cioè, il necessario corollario finanziario per l’implementazione.

FOCSIV continuerà il suo impegno per un sistema finanziario democratico, che metta al centro l’uomo e i suoi diritti ed il valore della solidarietà, monitorando gli sviluppi dell’Agenda di Addis, nell’aspettativa che l’istituzione di un Forum intergovernativo e universale sul finanziamento dello sviluppo della Agenda Addis Abeba fornirà lo spazio politico per far avanzare l’agenda globale in questa direzione.

Per approfondimenti:

http://www.un.org/esa/ffd/ffd3/

https://csoforffd.files.wordpress.com/2015/07/cso-response-to-ffd-addis-ababa-action-agenda-16-july-2015.pdf

http://www.cidse.org/articles/finance-and-development/financing-the-change-changing-the-finance.html

http://www.cidse.org/articles/finance-and-development/will-addis-ababa-fire-the-starter-gun-for-a-new-approach-to-sustainable-development.html

http://www.cidse.org/finance-and-development.html

Previous Story
COME FUNZIONANO I RIPESCAGGI
Next Story
L’alleanza tra FOCSIV e Coldiretti, la chiave del successo della Campagna

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867