FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il Vertice ONU sui sistemi alimentari dimentica i diritti alla terra e l’agroecologia

Il Vertice ONU sui sistemi alimentari dimentica i diritti alla terra e l’agroecologia

Valentina Citati
12 Maggio 2021
News

Il vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari (UNFSS) previsto per l’autunno del 2021 potrebbe essere una svolta per l’evoluzione e la trasformazione dei sistemi alimentari. Basandosi sulla lunga storia di lavoro di CIDSE e dei suoi soci, tra cui la FOCSIV, sulla trasformazione dell’agricoltura, il documento qui scaricabile definisce la posizione e l’approccio di CIDSE nei confronti di questo vertice.

CIDSE e FOCSIV difendono i diritti alla terra dei contadini e dei popoli indigeni, sostengono l’agroecologia, le lotte e la condivisione delle conoscenze tra i movimenti sociali e i ricercatori del Sud. Riteniamo che gli interessi delle grandi società multinazionali che influenzano il vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari rappresentino una minaccia per lo sviluppo sostenibile, l’ecologia integrale e l’attuazione dell’agroecologia.

CIDSE ha deciso di affrontare il Vertice in modo critico. Insieme ai nostri partner in tutto il mondo e ad altri attori della società civile che la pensano come noi, stiamo lavorando per definire strategie basate sui diritti per la trasformazione sostenibile dell’agricoltura e dei sistemi alimentari. Queste strategie sono basate su sistemi di governance inclusivi e denunciano le false soluzioni che rispondono agli interessi economici di grandi multinazionali. CIDSE, pur non essendo direttamente impegnata nel processo ufficiale del Vertice, continuerà a rivolgersi alle istituzioni e a collaborare con gli attori di base per creare un ambiente favorevole alle transizioni agroecologiche e alla difesa dei diritti alla terra e alla vita dei contadini e dei popoli indigeni.

Previous Story
Comunità e territori per l’ecologia integrale e lo sviluppo sostenibile
Next Story
“TRANSIZIONE ECOLOGICA” non è “CONVERSIONE ECOLOGICA”
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867