FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Il volontariato per lo sviluppo locale in aree interessate dalla migrazione

Il volontariato per lo sviluppo locale in aree interessate dalla migrazione

Valentina Citati
16 Novembre 2020
news Migrazioni, Pubblicazioni Migrazioni

Di Laura Pipolo, attivista FOCSIV

Il volontariato è sempre di più riconosciuto come uno strumento importante per affrontare le sfide dello sviluppo internazionale, incluso quella del fenomeno della migrazione. Grazie allo scambio ed allo sviluppo di capacità professionali dei volontari e alle esperienze dirette con le comunità migranti, i giovani che partecipano ai programmi di volontariato all’estero diventano ambasciatori di cambiamento e forze di sensibilizzazione sul tema della migrazione.

Nel caso studio presentato dalla rete nazionale slovena delle Ong Ambrela, partner del progetto Volti delle Migrazioni qui commentato e scaricabile, vengono presentati alcuni esempi positivi di pratiche di volontariato slovacche, legate alla migrazione ed i loro impatti sia sugli stessi volontari che sulle comunità dei paesi a basso reddito.

L’organizzazione ADRA Slovakia, un’organizzazione umanitaria e di sviluppo che opera in paesi a basso reddito e in Slovakia, membro di Ambrela, invia volontari attraverso l’iniziativa EU Aid Volunteers, e il programma MFEA SR amministrato da SlivakAid. A quest’ultimo hanno partecipato i tre volontari le cui esperienze sono presentate nel documento per evidenziare l’importanza del volontariato per lo sviluppo. Negli ultimi sei anni, ADRA Slovakia ha inviato all’estero quasi trenta volontari dello sviluppo in “missioni” dai sei ai dodici mesi.

Non togliendo lavoro ai locali, in una visione di scambio e di lavoro di squadra, i volontari portano le proprie capacità in IT, comunicazione, educazione, gestione di progetti, marketing o risorse umane, e ne imparano di nuove lavorando in gruppi ed ambienti multiculturali. Tali esperienze di volontariato permettono ai partecipanti di sviluppare capitale sociale e competenze professionali utili a continuare a lavorare nello sviluppo e nella cooperazione internazionale. Infatti, tutti i giovani che partecipano ai programmi di volontariato di ADRA Slovakia rimangono in questo settore. Inoltre, i volontari, a conclusione del proprio percorso, presentano le loro esperienze producendo materiali multimediali informativi, facendo presentazioni online e partecipando ad incontri del settore. In questo modo è possibile sensibilizzare sull’importanza del volontariato supportato dal fondo statale della Repubblica Slovena, e sui successi dei giovani sloveni fuori dall’Unione europea.

Gli ambiti in cui ADRA Slovakia opera sono diversi, incluso il supporto agli sfollati interni in Georgia, bambini Rom di genitori rimpatriati in Albania e comunità di rifugiati in Libano. La mitigazione della migrazione forzata tramite specifici progetti di volontariato sloveno avviene quando i giovani volontari lavorano direttamente con comunità migranti. È il caso dei tre esempi presentati. Grazie al training pre-partenza, alla sensibilità interculturale, allo studio del contesto storico e socio-politico in cui si svolgono i progetti, i volontari hanno avuto modo di operare a contatto con diverse realtà del fenomeno migratorio, diventando forze di sensibilizzazione del modo in cui interpretiamo la migrazione. ADRA Slovakia ed i suoi giovani volontari, promuovendo maggiore consapevolezza, informando, e facendosi ambasciatori di cambiamento, contribuiscono a combattere i pregiudizi e gli stereotipi sulla migrazione.

Per maggiori informazioni qui è possibile scaricare il documento in inglese di Ambrela.

Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
La valigia degli attrezzi – Offerta 2020/2021
Next Story
Alleanza contro la povertà: non è il momento di togliere il sostegno a chi ha bisogno
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867