FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IMMAGINA LA COOPERAZIONE DEL FUTURO CON ONG 2.0

IMMAGINA LA COOPERAZIONE DEL FUTURO CON ONG 2.0

admin
5 Marzo 2014
News

Dall’evento sull’attivismo digitale alla Social Media Week di Milano, Volontari per lo Sviluppo lancia la campagna #cooperazionefutura e chiede di immaginare la cooperazione internazionale di domani, partendo dalla piattaforma di Ong 2.0. Un nuovo spazio online che sarà il punto di partenza per informare, formare e connettere esperienze sull’uso dell’innovazione sociale e delle nuove tecnologie nella cooperazione.

 

Telemedicina, applicazioni per l’agricoltura, droni per le emergenze, big data… ma anche social business e sharing economy stanno ridisegnando le relazioni tra paesi. E il Sud del mondo si scopre, in molti casi, più avanti di noi nell’uso creativo della tecnologia e dei nuovi sistemi di economia sociale. In particolare quella che passa dai cellulari, come succede ad esempio in Africa, secondo mercato mondiale di telefonia mobile (subito dopo l’Asia) e primo per tasso di crescita.

 

Così i vecchi schemi dell’aiuto allo sviluppo appaiono sempre più superati, mentre diventa possibile coinvolgere le popolazioni rurali attraverso semplici sms, attuare scambi economici attraverso i social network o mappare in tempo reale situazioni di crisi con software gratuiti e open source.

Sono tre gli scenari di futuro che Ong 2.0 lancia sulla sua nuova landing page. 2015: nei dispensari del Kenya i medici stampano in 3D le medicine per la popolazione. 2018: gli open data sono una realtà consolidata, le organizzazioni sono connesse e tutti i dati della cooperazione sono disponibili in banche dati open source. 2020: tutti possono essere maker della cooperazione interagendo da ogni parte del pianeta per creare microprogetti reticolari e risolvere i problemi del pianeta. Solo fantasie? No, tutto questo è possibile, fin da subito, seguendo le tre parole chiave di Ong 2.0: informazione, formazione e sperimentazione.

Senza idealizzare, ma sapendo contestualizzare la tecnologia in precise metodologie di progettazione e di azione sociale, come si spiega in questo approfondimento

Ong 2.0, progetto nato in modo spontaneo tre anni fa dall’équipe di Volontari per lo Sviluppo, edito da Focsiv, Cisv e altre 12 ong che ci hanno creduto fin dall’inizio, si è sviluppato moltissimo nell’ultimo anno, raccogliendo interesse e consensi da diversi ambiti e ottenendo a fine anno il premio nazionale Sodalitas Social Innovation.

“Dal 2012, attraverso i nostri webinar e corsi online abbiamo coinvolto più di 2.500 persone” spiega Silvia Pochettino, direttore di VpS e di Ong 2.0 “Ora vogliamo fare un passo avanti, vogliamo chiedere a queste persone di diventare protagonisti, di inviarci idee, proposte, esperienze e progetti per l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle metodologie social nella cooperazione internazionale, di iniziare a lavorare concretamente con noi”

Spiega ancora Pochettino: “Abbiamo avviato lo studio per una nuova piattaforma e una app di Ong 2.0 che aiuti a connettere le esperienze e realizzare progetti sperimentali tra Nord e Sud anche con la finalità di facilitare l’entrata dei giovani nella cooperazione internazionale. E’ proprio per questo che vogliamo conoscere le idee, le necessità e le difficoltà di chi vive, o vorrebbe vivere, la cooperazione internazionale oggi. E che è in grado, magari, di immaginarla diversa nel futuro”

Si può inviare la propria idea sul form della campagna di Ong 2.0 oppure con un tweet @rivistavps, una foto o un post sui nostri canali Facebook e Google Plus utilizzando l’hashtag #cooperazionefutura.

 

Previous Story
NASCE LA NUOVA RETE DELLA PACE
Next Story
DIRITTO AL CIBO, PRESENTATA LA CAMPAGNA ITALIANA CHE RISPONDE ALL’APPELLO DEL PAPA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867