FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Migrazioni e Sviluppo INCONTRO SU MIGRAZIONI E SVILUPPO DELLA RETE EUNOMAD

INCONTRO SU MIGRAZIONI E SVILUPPO DELLA RETE EUNOMAD

admin
30 Gennaio 2013
Migrazioni e Sviluppo, Pubblicazioni Migrazioni

FOCSIV ha preso parte all’incontro della Rete European Network on Migration and Development, che si è svolto a Milano il 28 e 29 gennaio.
La riunione ha toccato numerosi temi importanti per la valorizzazione del ruolo delle iniziative di co-sviluppo, per promuovere il protagonismo dei migranti e delle loro associazioni, e per una nuova politica dell’integrazione. 
Il prefetto Morcone, capo di gabinetto del Ministro Riccardi per la cooperazione internazionale e l’integrazione, è stato esplicito: “ l’innovazione cresce dal territorio, nelle città, non dal livello centrale”.

 

La rete Eunomad sta cercando di capitalizzare pratiche per migliorare progetti e influenzare politiche. Lo stesso impegno è del Comune di Milano, di alcuni centri di ricerca (tra cui in particolare il CeSPI), università e ONG. 

 

E’ necessario uscire dal recinto, dalla auto-referenzialità, e dalla doppia marginalità a cui sono relegati il co-sviluppo e la cooperazione decentrata: occorre superare il blocco politico e istituzionale, soprattutto a livello nazionale, e i pregiudizi dell’opinione pubblica.

E’ importante allora sottolineare che mentre il co-sviluppo non era parte degli obiettivi del millennio, è ora tra i nuovi temi del dibattito su beyond 2015. E’ necessario che le associazioni dei migranti, le ONG e le autorità locali, partecipino al dibattito portando le loro pratiche e raccomandazioni politiche. Questa rilevanza è da fa ricadere sul livello europeo e italiano.

Per un approfondimento, vedi le riflessioni in allegato. 

Previous Story
INCONTRO SU MIGRAZIONI E SVILUPPO DELLA RETE EUNOMAD
Next Story
COMUNICAZIONE – Rassegna Stampa 30 gennaio – 5 febbraio

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867