FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Indagine sulla disuguaglianza in Italia: politiche fiscali da riformare

Indagine sulla disuguaglianza in Italia: politiche fiscali da riformare

Policy Stage
15 Dicembre 2016
News

In Italia, l’1% più ricco possiede il 23,4% della ricchezza nazionale netta, mentre il 10% più povero usufruisce solamente dell’1% della crescita economica. Le disuguaglianze economiche e sociali aumentano sempre di più, frammentando la nostra società e nuocendo a uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Lo scorso Novembre Oxfam ha presentato i risultati di un’indagine commissionata a Demopolis sulla percezione della disuguaglianza in Italia: l’82% degli intervistati trova che il sistema fiscale italiano non sia equo, il 67% che l’accesso ai servizi base sia garantito con livelli di qualità differenti, l’80% pensa che delle politiche per diminuire le disuguaglianze siano prioritarie e urgenti.

In un quadro in cui le percezioni sulle disuguaglianze sono molto forti (il 61% pensa che negli ultimi 5 anni queste siano aumentate, il 34% che siano rimaste uguali e il 5% che siano diminuite), Oxfam lancia un appello ai politici per riformare le politiche fiscali, arginare l’evasione delle multinazionali e stabilire un regime di trasparenza e rendicontazione che serva a limitare i danni dell’elusione – se non evasione – verso i paradisi fiscali.

L’Italia soffre di un sistema fiscale debole (ricopre il 22° posto nel ranking europeo), in cui le sanzioni contro i reati del fisco non sono adeguate. Servono misure più forti, come le cinque proposte da Oxfam all’interno della petizione Sfida l’ingiustizia: la creazione di registri centralizzati e pubblici dei beneficiari effettivi di società, fondazioni e trust, una rendicontazione pubblica paese per paese, l’istituzione di una blacklist europea, così da influenzare la reputazione di un’azienda, lo sviluppo di un modello di tassazione unitaria delle multinazionali e infine l’istituzione di un comitato intergovernativo per la riforma della fiscalità internazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite.

Il mondo politico, rappresentato alla tavola rotonda soprattutto dai partiti della sinistra, ha in parte accettato e riconosciuto l’importanza e la necessità di affrontare il problema e approvare atti legislativi più incisivi, e in parte evidenziato le problematicità di questo ambito, specialmente ricordando come fino ad oggi molte proposte siano state bloccate o paralizzate, e sia pertanto difficile immaginare un prossimo cambiamento. Quello su cui bisogna fare leva, è stato suggerito, è dunque associare la riduzione delle disuguaglianze a un vantaggio economico, considerando che un’eccessiva disuguaglianza nuoce allo sviluppo economico dei paesi.

Per il resoconto dell’incontro in occasione della consegna delle firme della campagna Oxfam Sfida l’ingiustizia, seguire il link.

Previous Story
Le politiche migratorie UE in balia delle onde: l’appello di Concord Italia
Next Story
Land grabbing :lo “stato della terra” in Europa

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867