Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing La banca mondiale fuori dalla terra

La banca mondiale fuori dalla terra

Segreteria
3 Giugno 2024
News, News Landgrabbing, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Publications (worldbank.org)

Ufficio Policy Focsiv – Nel mese di Maggio si è svolta la Conferenza sulla Terra 2024 della Banca Mondiale (World Bank Land Conference 2024) per discutere la questione dell’accesso alla terra. Infatti nella sua presentazione si scrive “Sebbene i regimi fondiari e la governance siano alla base dell’adattamento e della mitigazione dei cambiamenti climatici, il loro ruolo fondamentale è spesso trascurato. Una proprietà terriera insicura o non registrata compromette la capacità e l’interesse dei proprietari terrieri a investire nell’adattamento e nella mitigazione dei cambiamenti climatici, anche limitando il loro accesso ai finanziamenti per il clima e riducendo i loro incentivi ad adottare pratiche di gestione sostenibile della terra.

La scarsa governance fondiaria – che comprende leggi e istituzioni poco chiare o sovrapposte per l’amministrazione dei diritti fondiari e la gestione dei compromessi sull’uso della terra – limita l’accesso alla terra per gli investimenti di mitigazione, adattamento e gestione del rischio di catastrofi. La competizione per la terra e le sue risorse richiederà decisioni strategiche sulla quantità di terra utilizzata, per quale scopo e da chi. Questi compromessi diventeranno sempre più complessi da gestire nel tempo, poiché si prevede che le risorse di terra adatte agli usi produttivi diventeranno sempre più scarse con l’accelerazione dell’urbanizzazione e l’aggravarsi degli impatti climatici.

La Conferenza del 2024 si propone quindi di evidenziare strategie efficaci per garantire il possesso e l’accesso alla terra a sostegno della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

A loro volta le organizzazioni dei piccoli produttori alimentari, dei popoli indigeni, dei lavoratori, delle comunità di base e della società civile hanno denunciato la Banca Mondiale come uno dei principali attori dell’accaparramento delle terre e della distruzione degli ecosistemi.  Hanno chiesto misure efficaci per realizzare il diritto alla terra e ai territori, compresa la riforma agraria.

Oltre 80 organizzazioni di tutto il mondo accusano la Banca Mondiale di facilitare l’accaparramento delle terre e la finanziarizzazione della natura. In una nuova dichiarazione (International Statement: World Bank Out of Land! (foodsovereignty.org)) e hanno chiesto che la Banca Mondiale rimanga fuori dalla terra dei popoli. Non solo la Banca Mondiale investe direttamente in progetti fondiari, ma ha anche una lunga storia di promozione di un approccio basato sul mercato alla gestione delle risorse naturali e di incoraggiamento alla privatizzazione.

Più di recente, la Banca Mondiale è diventata un forte promotore dei mercati del carbonio e di altre misure di mitigazione del cambiamento climatico basate sul mercato. Queste misure mirano a utilizzare i territori delle persone come pozzi di assorbimento del carbonio per i principali inquinatori, consentendo al contempo il rilascio di nuove emissioni di gas serra e la distruzione degli ecosistemi.

Le comunità e le persone di tutto il mondo ne stanno pagando il prezzo e sono soggette a espropriazione, perdita di mezzi di sussistenza e violenza. Nella loro dichiarazione, invitano i governi a rispettare pienamente i loro obblighi ai sensi del quadro internazionale sui diritti umani, adottando misure efficaci per affrontare i fattori strutturali dell’accaparramento delle terre e della concentrazione della proprietà fondiaria. Questi includono la protezione dei diritti fondiari delle persone e delle comunità e l’attuazione di politiche di riforma agraria redistributiva. Più specificamente, chiedono di sostenere l’organizzazione di una seconda Conferenza Internazionale sulla Riforma Agraria e lo Sviluppo Rurale nel 2026 (ICARRD+20), come recentemente annunciato dal governo colombiano con il sostegno del Brasile.

Leggi la dichiarazione in inglese

Lire la déclaration en français

Lea la Declaración en español

Previous Story
Una nuova prospettiva
Next Story
Focsiv e il caso Tozzi Green in Madagascar

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867