Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa La cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile a Milano e in Lombardia

La cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile a Milano e in Lombardia

Valentina Citati
19 Marzo 2024
Comunicati stampa, News

In un recente incontro tenutosi a Miano, un gruppo di giovani studenti e studentesse universitarie ha sollecitato le istituzioni ad un maggior impegno per la cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile. Il mondo ha bisogno di più cooperazione per affrontare le grandi sfide climatiche, per la pace e la giustizia. I giovani chiedono maggiori spazi di coinvolgimento e visibilità nelle iniziative di cooperazione.

Dalla Regione Lombardia al Comune di Milano, dal Politecnico alla Fondazione Cariplo, assieme alle reti delle Ong e all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), tutti si sono dichiarati pronti a rilanciare un modello collaborativo per la cooperazione internazionale, dove università, enti del terzo settore, istituzioni, imprese collaborano insieme accrescendo competenze e rapporti internazionali per un mondo migliore. In questo modo si possono offrire opportunità di lavoro e volontariato ai giovani, riconoscendo il loro protagonismo per una cittadinanza attiva globale.  Per questo è indispensabile mobilitare più risorse tra cui l’aiuto pubblico allo sviluppo, arrivando all’obiettivo dello 0,7% del reddito nazionale lordo.

In particolare, Raffaele Cattaneo, Sottosegretario con delega Relazioni Internazionali ed Europee di Regione Lombardia ha dichiarato che la cooperazione allo sviluppo è un’attività che ha bisogno di un rapporto strutturale con gli enti di terzo settore, valorizzando il protagonismo delle realtà esistenti sul territorio, e lavorando a stretto contatto con imprese, centri di ricerca e accademia. I giovani possono dare un contributo importante a tutti questi soggetti, accrescendo le proprie competenze grazie ai corsi delle università.

L’incontro si è svolto il 4 marzo in Aula Magna del Politecnico grazie al contributo del progetto di educazione alla cittadinanza globale “Generazione Cooperazione”, finanziato dall’AICS, e organizzato da Politecnico di Milano e CoLomba – Cooperazione Lombardia, con diverse ONG italiane. Hanno partecipato Marco Riccardo Rusconi, Direttore AICS, e rappresentanti istituzionali tra cui Raffaele Cattaneo, Sottosegretario con delega Relazioni Internazionali ed Europee di Regione Lombardia, e Silvia La Ferla dell’Area Relazioni Internazionali del Comune di Milano. Presenti anche Cristina Toscano di Fondazione Cariplo, Guido Zolezzi di CUCS-Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo, e i Presidenti delle reti di ONG Link2007 – Cooperazione in rete, Roberto Ridolfi, AOI Cooperazione e Solidarietà Internazionale, Silvia Stilli, CINI-Coordinamento Italiano NGO Internazionali, Luca De Fraia, e Focsiv – Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana, Ivana Borsotto.

Il progetto Generazione Cooperazione promuove l’educazione alla cittadinanza globale e l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Il primo passo è l’ascolto delle istanze dei giovani, che vogliono e possono contribuire alla costruzione di un mondo più giusto. Il progetto “Cooperazione: mettiamola in Agenda! – Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile” è finanziato da AICS – Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo.

Per saperne di più seguici sui nostri social IG (https://www.instagram.com/gener_coop/),
FB (https://www.facebook.com/generazionecooperazione) e Twitter (https://twitter.com/genercoop)

Per il documento ufficiale, cliccare qui.

Ufficio Stampa Focsiv

Giulia Pigliucci

Tel. 3356157253

ufficio.stampa@focsiv.it

Tags: #campagna070 #focsiv #generazionecooperazione
Previous Story
Sinodo: all’ascolto del mondo
Next Story
I crediti di carbonio: aiuto o greewashing?

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867