Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La corsa alle terre rare in Tanzania

La corsa alle terre rare in Tanzania

Segreteria
24 Maggio 2023
News

Fonte Immagine Shutterstock.

Ufficio Policy Fosviv- Continua la corsa alla terra per estrarre sempre più terre rare che contengono minerali necessari per la transizione ecologica. Una corsa tra pochi contendenti e in particolare tra i paesi occidentali e la Cina. I paesi occidentali vogliono nel contempo ridurre la loro dipendenza dalla Cina ristrutturando le loro catene di valore.

Qui riportiamo una notizia su recenti accordi con la Tanzania riportati sia da Agence France Presse Tesla Model 3 Loses Half Its EV Credits. GM’s Full EV Lineup Gets to Keep Them All. | Barron’s (barrons.com) che da Mining Tanzania signs $667 million deals for rare earth and graphite projects – MINING.COM. Sono accordi per centinaia di milioni di dollari e di lungo periodo che dovrebbero apportare valore all’economia del paese africano, ma poco si dice sul come, e sull’impatto sulle comunità locali e la natura (vedi Pubblicazioni Landgrabbing – FOCSIV).

La Tanzania ha firmato accordi del valore di 667 milioni di dollari (610 milioni di euro) con tre società australiane per estrarre minerali e grafite dalle terre rare, è frutto della spinta del presidente Samia Suluhu Hassan ad accelerare i negoziati su progetti minerari ed energetici a lungo in sospeso per aumentare il contributo del settore minerario all’economia di almeno il 10% entro il 2025. “La speranza dei tanzaniani è che l’attuazione di questi progetti inizi presto e contribuisca all’economia”, ha detto Hassan.

L’estrazione mineraria ha contribuito al 7,3% del prodotto dell’economia della Tanzania nel 2021, rispetto al 4,8% del 2018, ha dichiarato il segretario esecutivo della Commissione mineraria Yahya Samamba nell’ottobre dello scorso anno.

In base agli accordi con Evolution Energy Minerals, Ecograf Ltd e Peak Rare Earths, la Tanzania avrà una partecipazione del 16% in ciascuna delle società costituite congiuntamente per gestire i progetti, ha detto Palamagamba Kabudi, presidente del team negoziale del governo.

Il governo degli Stati Uniti e gli alleati, tra cui l’Australia, che ha alcuni dei maggiori produttori mondiali di terre rare, stanno cercando di ridurre la loro dipendenza dalla Cina per le terre rare – 17 metalli pesanti che sono cruciali per l’elettronica come smartphone, computer e batterie, nelle attrezzature militari, nonché le tecnologie all’avanguardia che potrebbero ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Secondo l’accordo della Tanzania con Peak Rare Earths, i minerali saranno estratti nel sud-ovest del paese a Ngualla per un investimento di 439 milioni di dollari. Ngualla è uno dei depositi più grandi e di più alto grado di presenza al mondo di neodimio e praseodimio, componenti chiave dei magneti permanenti ad alta resistenza utilizzati nella produzione di veicoli elettrici e turbine eoliche. “Questo segna il lungo viaggio della partnership tra Peak e il governo della Tanzania nello sviluppo di un progetto di livello mondiale”, ha dichiarato il presidente esecutivo della società Russell Scrimshaw. “Il nostro progetto avrà un ruolo importante nell’affrontare il cambiamento climatico”.

Kabudi ha detto che Evolution Energy Minerals ed Ecograf estrarranno grafite nella Tanzania meridionale e orientale. La grafite viene utilizzata nelle batterie agli ioni di litio – in progetti del valore rispettivamente di $ 100 milioni e $ 128 milioni, ha detto Kabudi. “La firma di questi accordi oggi invia un messaggio positivo al settore minerario globale”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Evolution Phil Hoskins. Circa il 70% di tutta la grafite proviene dalla Cina e ci sono poche alternative valide per le batterie.

(Di Nuzulack Dausen; Montaggio di Bhargav Acharya, Alexander Winning e Grant McCool)

Tags: #Tanzania #terra
Previous Story
Sulla via della recessione
Next Story
Qualcosa che non potrò mai dimenticare

Ultime notizie

  • Un passo in avanti alla Cop28 su perdite e danni venerdì, 1, Dic
  • Cambiare si può. Adesso venerdì, 1, Dic
  • Quale comunicazione sulle migrazioni. venerdì, 1, Dic
  • Cooperazione allo sviluppo: la politica estera fatta “dal basso” giovedì, 30, Nov
  • 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv mercoledì, 29, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867