Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La grande deregolamentazione dell’UE

La grande deregolamentazione dell’UE

Segreteria
12 Marzo 2025
News

Fonte immagine: La grande deregolamentazione dell’UE – CIDSE. Foto: Organizzazioni della società civile protestano di fronte alla Commissione Europea contro il Regolamento Omnibus. Crediti: Friends of the Earth Europe (FoEE).



Ufficio Policy Focsiv – Come già scritto in La dovuta diligenza viene deregolamentata – Focsiv,  la disastrosa proposta Omnibus proposta dalla Commissione europea erode gli impegni di responsabilità aziendale dell’UE e riduce drasticamente i diritti umani e la tutela dell’ambiente. A livello europeo Focsiv con CIDSE e Impresa2030 ha partecipato e firmato la reazione delle organizzazioni della società civile al pacchetto di semplificazione omnibus. Qui la Versione PDF in inglese.

L’8 novembre 2024, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che avrebbe presentato una proposta per modificare tre pilastri chiave del Green Deal europeo attraverso una legge Omnibus: la direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD), la direttiva sulla rendicontazione sulla sostenibilità aziendale (CSRD) e il regolamento sulla tassonomia. Già a gennaio, 170 organizzazioni che rappresentano membri della società civile, difensori dei diritti umani e dell’ambiente, sindacati e attivisti per il clima, hanno condannato congiuntamente l’Omnibus. Anche molte altre voci di spicco provenienti da un’ampia varietà di settori si sono pubblicamente opposte alla proposta, come dimostrato dalla valanga di dichiarazioni pubbliche e lettere inviate alla Commissione europea nelle ultime settimane.

Il 26 Febbraio 2025, la Commissione Europea ha presentato il Pacchetto di semplificazione omnibus, che rivede le leggi fondamentali sulla sostenibilità aziendale. Queste leggi impongono una condotta aziendale responsabile, ritengono le aziende responsabili delle violazioni dei diritti umani e dei danni ambientali e facilitano l’accesso alla giustizia per le vittime. Si sforzano inoltre di migliorare la trasparenza nella rendicontazione della sostenibilità e di fornire indicazioni per investimenti sostenibili. Queste misure sono fondamentali per l’ambizione dell’UE di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. 

In risposta alla proposta Omnibus, oltre 300 organizzazioni della società civile, tra cui Focsvi e CIDSE hanno diffuso una dichiarazione che chiede urgentemente al Consiglio dell’Unione europea e al Parlamento europeo di rivedere la proposta cassando gli emendamenti che prevedono un indebolimento delle direttive. Le discussioni riguardanti la CSDDD dovrebbero limitarsi rigorosamente alle misure interpretative, quali linee guida e atti delegati, mentre il testo della legge deve rimanere invariato. 

La proposta Omnibus minaccia di eliminare molte disposizioni essenziali della CSDDD, rendendola quasi inefficace. Inoltre, rinvierebbe di un anno il recepimento della Direttiva da parte degli Stati membri dell’UE.

Se implementato, alcuni degli impatti sarebbero: 

  • La responsabilità civile ricade in larga parte sugli Stati membri dell’UE, e non sulle imprese, con il rischio di un accesso ridotto alla giustizia per le vittime. Le azioni di rappresentanza vengono eliminate, impedendo alle ONG e ai sindacati di assistere le vittime in tribunale. Senza la disposizione obbligatoria prevalente, i tribunali dell’UE potrebbero favorire le leggi locali rispetto a quelle nazionali, compromettendo l’efficacia della responsabilità civile. 
  • Le aziende devono valutare solo i danni legati ai partner diretti, limitando drasticamente la responsabilità lungo la catena del valore.  
  • Non esiste alcun obbligo di attuare piani di transizione climatica, il che crea una scappatoia a cui le aziende possono teoricamente conformarsi redigendo piani senza agire. 
  • Gli Stati membri non possono creare norme o meccanismi di reclamo più ambiziosi di quelli previsti dalla direttiva in materia di diritti umani e ambiente. 
  • Le aziende non sono più tenute a recedere dai contratti in caso di abuso persistente. 
  • Il coinvolgimento degli stakeholder è limitato a coloro che sono “direttamente” interessati, escludendo gruppi come consumatori e ONG. La consultazione con gli stakeholder rilevanti non è più necessaria per il disimpegno dalle responsabilità o il monitoraggio. 
  • La frequenza del monitoraggio dell’efficacia della due diligence viene ridotta da annuale a 5 anni. Il limite minimo di sanzione del 5% del fatturato viene rimosso, il che potrebbe portare a sanzioni più basse e creare svantaggi competitivi tra gli Stati membri.  
  • La Commissione non è tenuta a riesaminare la necessità di norme di due diligence nei servizi finanziari e nelle attività di investimento. 


Lettura aggiuntiva:

– La proposta omnibus creerà una costosa confusione e una minore protezione per le persone e il pianeta, dichiarazione congiunta della società civile alla Commissione europea, 14 gennaio 2025.


– Proteggere le persone, la natura e la democrazia nelle normative UE, lettera della società civile alla presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen, 13 gennaio 2025.


Tags: #ambiente #CIDSE #UE
Previous Story
CISV ETS- Fundraiser- Torino
Next Story
COPE- Coord. progetti- Guinea Bissau

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867