FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La guerra è una follia: Aoi invita a mobilitarsi per la Pace

La guerra è una follia: Aoi invita a mobilitarsi per la Pace

focsiv
13 Ottobre 2022
News
Foto di Vita

Foto di Vita

Le organizzazioni della Rete nazionale di AOI chiedono da subito che l’Unione Europea conceda immediato asilo politico a tutti i disertori ed obiettori di coscienza che si rifiutano di uccidere e morire nella guerra. AOI propone una mobilitazione che vada oltre la staccionata e parli al cuore e alla testa di tutte le persone coinvolgendole in un percorso il più diffuso possibile

«La guerra è una follia. La guerra è il male assoluto che mina il terreno della convivenza tra le nazioni. La guerra è la negazione dell’umanità stessa. La guerra, come le pandemie, le tante povertà, i disastri ambientali, va prevenuta. Una volta scoppiata, è difficile curarla. Per questo il fuoco della guerra va subito spento ed è irresponsabile alimentarlo. Viviamo da troppi anni una stagione di guerra diffusa in tutte le parti del mondo, che per la dimensione geografica è di fatto una guerra mondiale. La guerra ha impatti devastanti sulla popolazione civile e sulla vita del Pianeta, inevitabilmente ci trascina ad un punto di non ritorno. Questo punto di non ritorno, rischia, dopo decenni da Hiroshima e Nagasaki, di tramutarsi nella distruzione del Pianeta e la fine dell’umanità con il ricorso all’arma più letale ed irrazionale che l’uomo abbia mai costruito: la bomba nucleare. Quando la Pace chiama, come oggi vicino a noi e in tutto il mondo, occorre rispondere immediatamente. Siamo chiamati a fare qualcosa di concreto e d’impatto per fermare questo crimine», scrive AOI, associazione ong italiane.

AOI ritiene che sia fondamentale promuovere – dalle nostre comunità locali alle reti della società civile europea – una grande mobilitazione del popolo della Pace, cittadine e cittadini, per chiedere, attraverso testimonianze e azioni nonviolente:

  • l’immediata cessazione del fuoco
  • l’avvio di un reale processo di Pace con il protagonismo della diplomazia mondiale e delle Nazioni Unite verso una Conferenza Internazionale
  • l’accesso sicuro delle agenzie internazionali e delle organizzazioni non governative al fine di garantire piena agibilità nei territori dei conflitti per l’assistenza umanitaria alla popolazione

Le organizzazioni della Rete nazionale di AOI chiedono da subito che l’Unione Europea conceda immediato asilo politico a tutti i disertori ed obiettori di coscienza che si rifiutano di uccidere e morire nella guerra.

AOI propone una mobilitazione che non ripeta riti ormai consunti, che non si rivolga alle diverse anime pacifiste già convinte del ripudio della guerra e delle armi, ma vada oltre la staccionata e parli al cuore e alla testa di tutte le persone coinvolgendole in un percorso il più diffuso possibile. «Già il 21, 22, 23 ottobre», scrivono, «saremo in piazza in diverse città sull’appello promosso da Europe for Peace e siamo a disposizione della promozione di una manifestazione nazionale che vogliamo di popolo, includente ed in grado di incidere sulle istituzioni nazionali ed europee. La ricchezza messa in campo con le carovane di Pace in Ucraina di STOP THE WAR NOW potrebbe adesso attraversare l’Italia e l’Europa. Un itinerario, una staffetta di Pace appunto, che veda tappe nel maggior numero di paesi e piazze italiane ed europee generando la costituzione di comitati, e luoghi unitari, in cui proseguire quotidianamente l’impegno per la Pace. Chiediamo pertanto a donne e uomini delle amministrazioni locali, al mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, alle migliori energie dell’associazionismo e in particolare di quello giovanile, al mondo dell’istruzione di far parte di questo equipaggio di Pace e di speranza. AOI ci crede e si impegna a rafforzare questo percorso portando il messaggio di Pace e solidarietà alle realtà e comunità con cui nel mondo le sue organizzazioni operano fattivamente nell’aiuto umanitario, nella cooperazione internazionale e nella difesa e tutela di diritti umani.

Articolo di Vita

L’articolo originale di Vita può essere letto qui

Tags: AOI VITA
Previous Story
Per una transizione energetica giusta, fondata sui diritti umani e non estrattivistica
Next Story
Clima e guerre: crescono le migrazioni interne
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867