La Pace si Coltiva – Campagna Focsiv
Un futuro di rinascita e speranza: le storie di Noura, Yasser e Sabri
Nel cuore della regione di Ninive, una terra segnata da divisioni, la povertà e la mancanza di opportunità condannano molte famiglie, in particolare donne e giovani, ad una vita fatta di stenti e precarietà. È in questo contesto che le storie di Noura, Yasser e Sabri ci mostrano come sia possibile seminare speranza anche nei terreni più difficili e come il cambiamento sia possibile.
La storia di Noura: una sfida alla tradizione per costruire un futuro migliore
NOURA, una giovane donna con un coraggio straordinario, ha sempre sognato di dare un futuro dignitoso alla sua famiglia. Ma in una società profondamente tradizionale, dove le opportunità per le donne sono limitate, quel sogno sembrava irrealizzabile. “La società non incoraggiava una donna a lavorare, tanto meno accanto agli uomini,” racconta Noura. Nonostante il suo desiderio di emancipazione, il peso delle critiche e delle aspettative familiari la opprimeva.
Quando ha trovato il coraggio di unirsi al progetto agricolo, ha affrontato anche lo scetticismo di chi la circondava. Con il tempo, però, Noura ha imparato nuove tecniche agricole, ha lavorato duramente e ha dimostrato che il cambiamento è possibile. Oggi, mentre raccoglie i frutti del suo lavoro, Noura guarda con orgoglio al suo percorso. “Ogni germoglio è come un nuovo figlio, una nuova speranza di vita,” dice con emozione.
Il suo successo ha ispirato anche la sua famiglia, inizialmente scettica, che ora ammira il suo coraggio e vuole seguire le sue orme. Noura non solo ha trasformato la sua vita, ma è diventata un esempio per altre donne della sua comunità, mostrando loro che, con determinazione, possono superare le barriere sociali e costruire un futuro migliore.
La storia di Yasser: trasformare la lotta quotidiana in speranza per il futuro
Per YASSER, padre di tre figli, ogni giorno era una sfida, cercando di mantenere la propria famiglia. In una regione segnata dalla povertà e dalla mancanza di opportunità, la sua vita era intrappolata in una routine fatta di incertezze e fatica.
“La sopravvivenza era una lotta continua,” racconta Yasser. “Non c’erano prospettive concrete per il futuro e non sapevamo come iniziare qualcosa di nuovo.” Ogni tentativo di migliorare la situazione sembrava vano in un contesto privo di risorse e sostegno. Il progetto agricolo è stato per Yasser una rivelazione. Per la prima volta, ha trovato un’opportunità concreta di crescita personale e comunitaria. Ha imparato tecniche agricole innovative e ha scoperto l’importanza del lavoro di squadra. “Quando il sistema di irrigazione si è rotto, pensavo che fosse la fine. Ma insieme ad altri agricoltori, abbiamo unito le forze, condiviso idee e trovato una soluzione. È stata una sfida che sembrava insormontabile, ma ce l’abbiamo fatta.”
Yasser non solo ha migliorato la sua capacità di sostenere la famiglia, ma è diventato un punto di riferimento per la comunità. Oggi condivide ciò che ha imparato con i suoi figli e vicini, ispirando altri a unirsi a questa trasformazione. “Non avevamo mai immaginato che un progetto potesse darci non solo un reddito, ma anche fiducia e speranza per il futuro,” conclude Yasser con gratitudine.
La sua storia è un esempio di come anche le sfide più difficili possano essere superate con collaborazione e determinazione.
La storia di Sabri: da una vita senza scopo a una nuova energia per la comunità
SABRI, pensionato, non aveva mai coltivato nulla, trascorreva le sue giornate in una monotonia che lo faceva sentire inutile. Dopo anni di lavoro, si era ritrovato senza uno scopo chiaro e senza un contributo significativo da offrire alla sua comunità. Quando ha sentito parlare del progetto agricolo, l’idea di unirsi lo incuriosiva, ma era pieno di dubbi. “Non avevo mai coltivato nulla prima e l’idea di lavorare in una serra mi sembrava irraggiungibile.” Tuttavia, spinto dalla passione del gruppo e dal supporto del progetto, Sabri ha deciso di accettare la sfida.
Attraverso il lavoro di squadra e la formazione ricevuta, Sabri ha imparato tecniche agricole che non avrebbe mai immaginato di padroneggiare. “Era la prima volta che mi dedicavo all’agricoltura, ma presto ho visto i primi germogli crescere, e con loro, anche la mia fiducia,” racconta con orgoglio.
Oggi, Sabri non solo ha trasformato il suo tempo in una fonte di reddito, ma ha trovato un nuovo senso di appartenenza. È diventato un punto di riferimento per la comunità, che guarda con ammirazione ai raccolti prodotti grazie al suo impegno e a quello del suo team. “Abbiamo lavorato insieme, come un’unica squadra, e ogni successo è diventato un motivo di orgoglio per tutti noi.”
La storia di Sabri dimostra che non è mai troppo tardi per trovare un nuovo scopo nella vita e per contribuire al benessere della propria comunità.
Per tutti e tre, il progetto è arrivato come una luce in mezzo al buio. Ha rappresentato non solo un’opportunità economica, ma anche una rinascita personale e comunitaria. Hanno ricevuto formazione, strumenti e supporto per avviare la coltivazione in serre condivise. Prima, il bisogno era tangibile: mancanza di stabilità finanziaria, isolamento sociale e la sensazione di essere bloccati in un circolo senza uscita.
Oggi, grazie al lavoro nelle serre, hanno scoperto nuove competenze e un rinnovato senso di appartenenza.
Noura ha superato gli ostacoli culturali e ha ispirato altre donne a unirsi al progetto ea credere nelle proprie capacità. Yasser ha trovato forza nella collaborazione e ha trasformato sfide come la riparazione del sistema di irrigazione in momenti di crescita collettiva, condivide le sue competenze con giovani aspiranti agricoltori, Sabri, invece, ha riscoperto il valore del lavoro, il senso di appartenenza e il valore del lavoro di squadra.
Ma il cammino è ancora lungo. Molte famiglie, come quella di Noura, Yasser e Sabri, aspettano l’opportunità di ricominciare. Con il tuo aiuto, possiamo estendere il progetto, costruire nuove serre e fornire formazione ad altri beneficiari.
Il tuo contributo può fare la differenza:
Ogni donazione è un seme di speranza. Unisciti a noi per trasformare vite e coltivare un futuro migliore per la comunità di Ninive.
DONA ORA! Diventa parte di questa rinascita
La pace è come un seme che non può crescere da solo: ha bisogno dell’attenzione del contadino, quindi di acqua e di concime. Coltivare la Pace significa testimoniare una Umanità che unisce e che ci fa riconoscere fratelli, nel dono reciproco delle rispettive differenze culturali.
APPROFONDISCI IL PROGETTO ALTAEIUSH (التعايش)
Per altre informazioni sul Progetto CLICCA QUI