Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La Repubblica Democratica del Congo: il Gigante in Ginocchio

La Repubblica Democratica del Congo: il Gigante in Ginocchio

Valentina Citati
8 Novembre 2017
News

Il 19 dicembre 2016 è scaduto il secondo ed ultimo mandato costituzionale di Joseph Kabila, presidente della Repubblica Democratica del Congo, che si ostina a non lasciare il potere nonostante le tante richieste di rispetto della costituzione da parte della popolazione congolese, in particolare dei giovani, che puntualmente vengono arrestati o uccisi dalla polizia durante le manifestazioni. Da alcuni anni le fosse comuni non si contano nella RD Congo e la svendita del paese al miglior offerente (le diverse imprese multinazionali che fanno affari sfruttando le risorse naturali di cui il paese è ricco, con costanti e diffuse violazioni dei diritti  umani), va avanti nel silenzio della comunità internazionale.

Per dare continuità all’impegno di FOCSIV e dei suoi soci sul tema dei diritti umani e dei minerali insanguinati, con particolare riferimento al caso del Congo, principale paese produttore al mondo dei minerali (coltan in primis) utilizzati nella produzione di molti beni di largo consumo, tablet, cellulari, computer, sabato 25 novembre si terrà a Roma il Secondo Incontro Nazionale “Il Gigante in ginocchio. Congo verso dove?”,  incentrato sull’attuale crisi socio-politica della Repubblica Democratica del Congo.

Dopo l’evento del 22 ottobre 2016 tenutosi a Bologna, si è voluto portare l’incontro a Roma, per dare nuova centralità a un paese troppe volte dimenticato. In particolare, l’evento si inserisce nel quadro della Congo Week 2017, manifestazione internazionale nata nel 2008, e che ha trovato oggi la partecipazione e la collaborazione di oltre 500 Università ed Associazioni in più di 70 paesi. Approdata in Italia solo quattro anni fa, l’obiettivo che si prefigge è quello di sensibilizzare la società civile e l’opinione pubblica rispetto alle criticità che destabilizzano la Repubblica Democratica del Congo da oltre cinquant’anni.

L’incontro del 25 novembre 2017 ha l’obiettivo di toccare gli snodi principali della difficile situazione congolese. Si discuterà infatti del traffico di minerali come il coltan, materiale preziosissimo ed estratto quasi unicamente nell’Est del paese, spesso al centro delle violenze e utilizzato per produrre schede sim, batterie dei cellulari e microchip – tutto ciò che quindi è alla base della nostra quotidianità. Altro tema toccato saranno le elezioni nazionali, ignorate ed annullate dal presidente Joseph Kabila per il secondo anno consecutivo, elezioni che vedono coinvolte l’opinione pubblica internazionale, l’Unione Europea e le Nazioni Unite, ma che non riescono ad avere risonanza mediatica.

Si tratteranno poi i conflitti locali che insanguinano e paralizzano la Repubblica Democratica del Congo, con conseguenze di instabilità che si ripercuotono a livello regionale.

Alla conferenza prenderanno parte numerose Associazioni, figure istituzionali ed esponenti della società civile italiana e congolese.

Vedi qui il volantino e il programma

 

Previous Story
FOCSIV con CIDSE alla COP23 di Bonn
Next Story
La pesante impronta climatica delle diete a grande consumo di carne e latticini

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare venerdì, 13, Giu
  • L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito giovedì, 12, Giu
  • Per una “agenda trasformativa” alla Conferenza per la finanza per lo sviluppo mercoledì, 11, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Seconda parte. martedì, 10, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Prima parte. lunedì, 9, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867