FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa LA SOLIDARIETÀ NON È ANCORA UN REATO.

LA SOLIDARIETÀ NON È ANCORA UN REATO.

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
25 Febbraio 2021
Comunicati stampa

Di fronte al grave episodio di Trieste FOCSIV e ACCRI denunciano e rilanciano l’Appello ai rappresentanti europei ed italiani ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni.

“L’irruzione della polizia nella abitazione privata di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir, sede dell’associazione Linea d’Ombra ODV che assiste i migranti che arrivano a Trieste attraverso la rotta balcanica, il sequestro dei libri contabili, dei telefoni e di altro materiale e l’imputazione di favoreggiamento della immigrazione clandestina  sono un’aggressione e un insulto  tutto il mondo del volontariato e al modello civile e pacifico di convivenza, costruito giorno per giorno  in questi anni dalla cittadinanza attiva.Un gesto senza senso se non quello di voler umiliare e intimidire coloro che sono impegnati a dare ascolto a coloro che arrivano dalla Rotta balcanica, curando le piaghe dei piedi, offrendo scarpe, vestiti e cibo a chi ne ha bisogno per sopravvivere. – ha esordito Nives Ceppa Degrassi, presidente ACCRI, ONG socia FOCSIV – Ma la solidarietà non è ancora un reato, tanto più in una città come Trieste crocevia dei popoli europei. Qui l’Europa si incontra da secoli con l’Oriente, dove per anni l’accoglienza di chi arriva in città da luoghi più o meno lontani, gli ultimi in ordine di tempo gli slavi scappati dalla guerra dell’ex-Jugoslavia, è un sistema che prevede interventi di assistenza nei percorsi di integrazione, di affiancamento e potenziamento per l’inclusione di questi nuovi cittadini.”

A fronte di quanto sta accadendo sulla Rotta balcanica e prima che i riflettori dei media volgano l’interesse verso altre aree del mondo FOCSIV insieme al Socio IPSIA – Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli, che operano lungo quella tratta a fianco alla Caritas e altre ONG, hanno lanciato un Appello ai rappresentanti europei ed italiani, compresi i vertici dei partiti politici del nostro Paese. L’Appello chiede di porre in atto un approccio sistemico d’area con progetti a medio lungo termine, con la realizzazione di strutture permanenti, con adeguati standard di sicurezza, e con programmi scritti con le Istituzioni e le comunità locali, rafforzando il Welfare di queste ultime. Soprattutto si chiede all’Unione Europea di assumersi la responsabilità di una politica più coraggiosa sulle migrazioni, che abbia al centro il rispetto dei diritti umani.

“Ribadiamo la nostra contrarietà e la nostra indignazione per quanto si è verificato a Trieste: l’imputazione del reato di favoreggiamento di immigrazione irregolare per scopo di lucro è un atto contrario di per sé ai principi sui quali si fondano il rispetto dei Diritti Umani e la nostra Costituzione. Condanniamo questa incursione come un atto di violenza gratuita nei confronti di si impegna in azioni concrete di solidarietà e di umanità a fronte di una insensibilità e incapacità Istituzionale manifestata in questi anni da parte di chi potrebbe e dovrebbe trovare soluzioni positive, e non repressivo, alla questione delle migrazioni. – ha dichiarato Ivana Borsotto, presidente FOCSIV – E’ doveroso, nell’immediato, intervenire con gli aiuti materiali e con i corridoi umanitari organizzati e contro le violenze alle frontiere, ma non è sufficiente. C’è la necessità di un intervento più strutturato, nel caso della Rotta balcanica, realizzato con luoghi di accoglienza e sosta dotati di servizi igienici con allaccio ad acqua, luce e gas che possono servire anche le comunità locali, in realtà rurali in tanti casi povere e marginali. Non possiamo infatti non tener conto che tutte le comunità che vivono in tutta l’area sono ancora provate, economicamente, psicologicamente e politicamente, dal drammatico conflitto degli anni ’90.”

L’Appello di FOCISV e IPSIA, rivolto ai rappresentanti europei e italiani e a tutti i cittadini responsabili, chiede all’Unione Europea il dovere di assumersi la responsabilità di una politica più coraggiosa sulle migrazioni, che abbia al centro il rispetto dei diritti umani, a partire dal superamento dei Regolamenti di Dublino e da procedure meno burocratiche per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti. E ponga il rispetto, la pietas europea, a quei diritti che prevedano come condizione la partecipazione e l’ampliamento della sua comunità.

Anche da questo dipende il suo futuro.

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci 335 6157253  ufficio.stampa@focsiv.it

Valentina Citati comunicazione social 3495301102 comunicazione@focsiv.it

Tags: Accri Focsiv
Previous Story
FOCSIV con CIDSE: moratoria del debito per i paesi impoveriti da Covid e cambiamento climatico
Next Story
Lettera aperta per una nuova emissione di diritti speciali di prelievo
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867