FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LA TESTIMONIANZA DI MARCO IN NEPAL “CON VOI VOGLIO CONDIVIDERE”

LA TESTIMONIANZA DI MARCO IN NEPAL “CON VOI VOGLIO CONDIVIDERE”

admin
17 Settembre 2014
News

Marco Faragutti, volontario VISPE/FOCSIV a Pokhara, in Nepal, agli sgoccioli di quest’anno intenso e ricco di esperienze, ci racconta come partire con un progetto di Cooperazione Internazionale e scoprire senza pregiudizio un popolo semplice fatto di persone e non di gerarchie, consenta di vivere un turbine di emozioni, felicità e consapevolezza da condividere e portare con sé per la vita.

 

Pokhara, 16 settembre 2014

Eccoci qui per l’ultima mail.

Scusatemi se non scrivo da un po’ e mi faccio vivo solo ora ma ci sono state, prima la mie vacanze e poi le vostre, in cui non volevo disturbare, fino ad arrivare ad oggi. Periodo finale del mio progetto nepalese. Cosi pochi giorni prima della partenza per l’Italia, ho pensato che fosse giusto e bello scrivervi per concludere questo percorso.

In realtà non so bene cosa dire o esprimere in questa ultima mail. Quest’anno è stato sicuramente intenso e piene di esperienza dalle mille sfaccettature. Ultima ma non per questo meno importante, un corso di meditazione alle pendici del range himalayano.
Sono venuto qui con obiettivi precisi sul progetto da parte dell’associazione ma non ho certo chiuso gli occhi o le orecchie da tutto il resto. Dalla società, dal paese, dalle persone, nepalesi o stranieri che sono qui per i più svariati motivi. Persone con le quali ho condiviso più o meno tempo, più o meno di me stesso. Persone, senza dare importanza a religione, sesso, background ecc…semplicemente Persone.

In un paese basato sulle caste, sulla gerarchia, sul rispetto in base alla posizione sociale e non rispetto in quanto tale. In cui vige la corruzione, la furbizia, la poca attenzione “all’altro”, ho incontrato tante persone. Semplici persone con le loro idee. Condivisibili oppure no, ma persone.
Ribadisco questo concetto perchè spesso si ha l’idea (sopratutto quando si và in un altro paese) del “paragone”, del paragonare le cose che vediamo, sentiamo, viviamo, per arrivare a capire cosa è meglio o peggio. Notare le differenze lo trovo più che giusto. Conoscere qualcosa di nuovo, cercare di comprendere il diverso, lo sconosciuto, per me è qualcosa che arricchisce tantissimo. A volte si ha timore del nuovo, del diverso ma poi ci si accorge che se si riesce a superare, si comprende la vera bellezza di ciò che prima era ignoto, e che faceva cosi paura appunto perchè non lo si conosceva.
Potrei scrivere tanto su tutto ciò che ho imparato, visto e compreso in quest’anno ma non voglio rendere stucchevole il tutto. Farò un specie di riassunto usando poche parole che credo fondamentali in qualsiasi posto voi siate adesso o vogliate vivere.

Conoscenza

Consapevolezza

Sogni-Obiettivi

Felicità

Queste quattro parole sono ciò che più di tutto racchiudono questo mio anno. Non riassumono ne il Nepal, ne la mia associazione e ne il progetto. Ovviamente importantissimi in tutti questo periodo ma non è questo che voglio condividere con voi in queste righe.

Con voi voglio condividere la felicità e la bellezza di essere felici a km di distanza anche quando ti senti solo perchè la tua ragazza, i tuoi amici, la musica……… tutto quanto, lo senti cosi lontano da te.

Voglio condividere i sogni e gli obiettivi che ognuno di noi si prefissa per la sua vita e che ogni volta che pensiamo di aver il programma perfetto in tasca………Salta tutto e crediamo che bisogna ripartire da zero, da capo. Senza accorgerci ed entusiasmarci per tutto ciò che invece abbiamo fatto e che c’ha portato fino a quel punto. Senza accontentarci del nostro traguardo perchè accecati dalla disfatta del nostro piano originale.

Voglio condividere la consapevolezza, che è quell’arma che ci permette di fare le cose con coscienza. Di fare o non fare una cosa, perchè lo vogliamo e non perchè dobbiamo. Consapevolezza nei movimenti del corpo, anche i più semplici, perchè è ciò che ci permette di fare tutto. Consapevolezza delle sensazione, di tutte, anche le più lievi e nascoste. Cosi da essere sempre coscienti, attenti e presenti ad ogni nostra futura emozione o reazione e non in balia della semplice regola “causa-effetto”.

Voglio condividere la conoscenza perchè solo conoscendo, esplorando, chiedendo e condividendo il sapere, le esperienze e le proprie emozioni si può arrivare in parte alle risposte che ci siamo posti. Senza paura d’interrogarsi o interrogare, facendo cosi trasparire la nostra non-conoscenza.

Questo è ciò che più di altro voglio condividere con voi. Per il resto ci sarà modo d’incontrarsi, vedersi, abbracciarsi e chiacchierare di tutto ciò quest’anno s’è trasformato. Tutto, proprio tutto. Perchè la trasformazione delle cose, il cambiamento, è una legge naturale che vale anche per noi e per tutto ciò che facciamo. Anche se a volte a questa legge naturale non diamo troppo peso. E dopo tutto questo, forse ci sarà anche modo di sentire il silenzio insieme. Ascoltato molte volte, vivendo in parte qui da solo. Un suono pieno, intenso, che esprime tutto ciò che siamo.

Concludo questa cascata di pensieri con un aforisma. Un aforisma che più di altri ha segnato la via di questo viaggio. Con questo parole di Terzani, vi abbraccio forte, augurandomi di vedervi tutti prestissimo.

Marco

Io trovo che c’è una bella parola in italiano che è molto più calzante della parola felice, ed è contento, accontentarsi, uno che si accontenta è un uomo felice. (T.Terzani)
 

P.s. Alla fine di questo viaggio vi ringrazio. Ringrazio Elisa per aver condiviso ogni secondo della mia vita e per 5 mesi anche dal vivo. Voi amici cari per aver letto e ascoltato e risposto alle mie parole, cosi da darmi la forza di continuare. L’associazione Vispe per aver permesso la mia partenza per questa stupenda, fantastica terra piena di contraddizioni e la Musica per non aver ma lasciato il mio cuore.

Previous Story
RIFUGIO E SPERANZA: LA STORIA DI PAÒLA
Next Story
NEGOZIATO EUROPEO SULLA TTF: LETTERA A RENZI E PADOAN

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867