Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori La valigia degli attrezzi - Offerta 2020/2021

La valigia degli attrezzi – Offerta 2020/2021

edgardo
12 Novembre 2020
Corsi e Webinar, Formazione operatori

La valigia degli attrezzi è una proposta formativa del socio Educatori Senza Frontiere (ESF) che permette agli educatori e alle educatrici di sviluppare il pensiero creativo, uscire dalle routine e dagli schemi utilizzati per individuare nuove strategie di azione e nuovi metodi di interazione, in grado di trasformare i problemi in opportunità e le resistenze in nuove forme di comunicazione.

Tutte le valigie si svolgeranno presso la sede di Milano.

Come si struttura:

  • Fine settimana intensivi.
  • Percorsi serali in presenza.
  • Percorsi serali a distanza.
  • Master Class.
  • Summer school.

I punti chiave della formazione attraverso la Valigia degli Attrezzi:

  • Il carattere esperienziale della formazione: in ogni modulo si sperimentano le diverse arti con giochi ed esercizi sui quali verrà successivamente fatta una rielaborazione e riflessione condivisa;
  • L’analisi delle potenzialità educative di ciascuna arte: gli incontri, oltre a costituire un lavoro personale, offriranno strumenti pratici e concreti per il lavoro educativo, soprattutto per fronteggiare le “situazioni difficili” in cui i metodi “classici” sembrano non funzionare;
  • Il rispetto dell’individualità di ciascuno: ogni partecipante si metterà in gioco nella misura in cui sentirà di farlo e si presterà particolare cura alla creazione di un clima libero da qualsiasi forma di giudizio e favorevole all’espressione di ciascuno;
  • Il confronto e il lavoro di gruppo: in questo percorso formativo non si insegnerà, bensì si proporrà, si condividerà e si costruirà insieme e il gruppo sarà elemento chiave dell’apprendimento.

Scopri il programma sul sito

Previous Story
Online la registrazione del webinar “Impressioni d’ottobre”
Next Story
Il volontariato per lo sviluppo locale in aree interessate dalla migrazione

Ultime notizie

  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
  • Dichiarazione sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare. Pt1 lunedì, 19, Mag
  • Carovana solidale “Rafah- Gaza oltre il confine” venerdì, 16, Mag
  • Gli sfollati continuano ad aumentare venerdì, 16, Mag
  • Gaza: l’Unione europea deve agire giovedì, 15, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867