FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa L’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici al centro dei programmi del prossimo governo

L’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici al centro dei programmi del prossimo governo

Redazione
28 Febbraio 2018
Comunicati stampa

L’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici devono essere posti al centro dei programmi del prossimo governo.
Questo il messaggio che Coalizione Clima, la rete composta da oltre 200 organizzazioni, ambientaliste, del terzo settore, sindacati, imprese, movimenti studenteschi, e migliaia di cittadine e cittadini , ha sintetizzato in otto Proposte di Programma inviate a tutte le forze politiche che si candidano alle elezioni del 4 marzo e presentate negli incontri avuti con i partiti e le coalizioni che hanno inteso confrontarsi sul documento.

 

Le proposte della Coalizione Clima:

http://coalizioneclima.it/politiche-2018-coalizione-clima/

A seguito dell’invito al confronto con le forze politiche in corsa per le prossime elezioni, rispetto alle proposte di programma presentate dalla Coalizione Clima hanno accettato il confronto i seguenti candidati e responsabili ambiente:

  • Movimento 5 Stelle, Sen. Gianni Girotto e Pasquale Stigliani;
  • Liberi e Uguali, Presidente del Senato Pietro Grasso, Sen. Loredana de Petris e Annalisa Corrado;
  • Lista Insieme,  On. Angelo Bonelli e Francesco Alemanni;
  • Potere al Popolo, Maurizio Acerbo e Stefano Galieni;
  • Partito Democratico, Stefano Mazzetti

Pur con argomentazioni e accentuazioni diverse, tutti riferiscono la presenza dei temi ambientali nei programmi dei partiti, semmai la difficoltà ad inserirli nell’agenda dei media.

Hanno convenuto che lo Sviluppo Sostenibile è l’obiettivo imprescindibile della nostra società e che “i cambiamenti climatici rappresentano una emergenza  che mette a rischio la vita delle persone, specie ed ecosistemi”. Pertanto vanno incrementate le azioni per contenere l’aumento della temperatura globale  al di sotto dei 2°C, come stabilito nell’Accordo di Parigi sul clima.

Sugli otto punti del Programma gli interlocutori hanno dichiarato una sostanziale condivisione. A volte sono presenti esplicitamente nei loro programmi,  ma comunque si sono tutti impegnati a sostenerli.

Il riscontro positivo ottenuto in campagna elettorale dall’iniziativa della Coalizione non ci esime dal verificare successivamente gli impegni assunti e gli atti concreti che seguiranno sia nei confronti di chi sarà al Governo che all’opposizione.

Le Organizzazioni che compongono la Coalizione sono impegnate a declinare, nei rispettivi ambiti di attività ed iniziative, le azioni coerenti necessarie per contrastare i cambiamenti climatici, e per questo intendono continuare a fare, assieme a tutte le espressioni della società e della cittadinanza attiva che operano per una società più equa, ambientalmente e socialmente sostenibile.

Rimaniamo a disposizione di tutti/e coloro che ancora non hanno risposto alla nostra richiesta di confronto sulle proposte inviate.

Scarica qui il comunicato.

La Coalizione Clima


Chi siamo

Coalizione Clima nasce nel 2015 con l’obiettivo di costruire iniziative e mobilitazioni comuni, nazionali e territoriali, per raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla lotta ai cambiamenti climatici e perché si giunga a un accordo equo, vincolante ed efficace per mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C.

Coalizione Clima è composta da oltre 200 organizzazioni ambientaliste, del terzo settore, sindacati, imprese, movimenti studenteschi, e migliaia di cittadine e cittadini

http://coalizioneclima.it/

segreteria@coalizioneclima.it

Previous Story
Salute e solidarietà con i Limoni dell’Amicizia di Africa Mission
Next Story
In Un Altro Mondo – Edizione 2018: una sfida per i giovani

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867