FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'appello della società civile C20 AL G20

L’appello della società civile C20 AL G20

Valentina Citati
23 Agosto 2021
News

Building a sustainable future for all. Costruendo un futuro sostenibile per tutti.

Il Civil 20 ha presentato il Policy Pack che raccoglie le proposte politiche dei suoi gruppi di lavoro. Il Civil 20 (C20) è una alleanza che quest’anno riunisce più di 550 organizzazioni e reti della società civile di tutto il mondo per partecipare attivamente al dialogo con il G20.

Il C20 continua a sollevare l’appello per un multilateralismo democratico e partecipativo, considerando l’ONU come lo spazio legittimo per le discussioni e le decisioni politiche, e in questo quadro vorrebbe costruire il dialogo con il G20, utilizzando l’opportunità fornita ai gruppi di impegno del G20.

Nel secondo anno di una pandemia estremamente devastante, che sta amplificando disuguaglianze e ingiustizie inaccettabili già esistenti, il C20 vuole sollevare le sue preoccupazioni sulla situazione globale e condividere le sue richieste e raccomandazioni politiche sul ruolo e la responsabilità che il Gruppo dei 20 dovrebbe assumere.

Partendo dal mondo che abbiamo, con le sue sfide, disuguaglianze, violenze e attacchi alla convivenza democratica, la società civile internazionale sottopone le sue richieste al G20, in connessione con i gruppi e le comunità locali, al fine di facilitare un processo partecipativo di cittadinanza, per rilasciare proposte attraverso un processo bottom-up, al fine di costruire un futuro sostenibile per tutti.

QUESTO L’APPELLO

Noi aggreghiamo le voci e le opinioni di milioni di cittadini estremamente preoccupati per i rischi che il mondo deve affrontare.

Sappiamo quanto sia difficile trovare una posizione comune, negoziare tra diversi interessi di parte. Ma non possiamo dimenticare il vero interesse delle persone nel mondo, a partire dai più vulnerabili, e i pericoli che stiamo affrontando collettivamente. Per questo motivo, abbiamo bisogno di un G20 diverso: responsabile e più forte nel promuovere gli accordi e gli obiettivi delle Nazioni Unite, più veloce nel condividere il suo potere finanziario, più chiaro nel promuovere i diritti umani nei propri paesi a e nell’arena internazionale.

Come questo Policy Pack spiegherà più in dettaglio, chiediamo un impegno più forte del G20 in diversi settori. In questo particolare anno il G20 può giocare un ruolo fondamentale nell’agenda della salute globale. Mentre alcuni passi sono stati fatti, come il focus sull’approccio alla Salute Global (One Health), ancora molto deve essere fatto, in particolare per la produzione di strumenti COVID-19 e per la loro disponibilità in tutto il mondo. A questo proposito, accogliamo con favore l’iniziativa del Sud Africa e dell’India sulla rinuncia ai TRIPS e ribadiamo il nostro appello urgente a sostenerla.

Il ruolo del G20 è fondamentale per la sostenibilità del nostro pianeta. Per questo, la riaffermazione dell’Agenda 2030, dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda per la finanza allo sviluppo è necessaria con un’attenzione critica alla giustizia climatica e alimentare, all’empowerment e all’autonomia delle donne e delle ragazze, all’uguaglianza di genere, alla protezione sociale universale e alla copertura sanitaria universale.

Il G20 può essere rilevante anche nel modo in cui gli attori del G20 negoziano e gestiscono, attraverso il commercio, il loro contributo alle catene di approvvigionamento globale. Le azioni dei membri del G20 giocano un ruolo importante nel modo in cui molti altri paesi, che forniscono materie prime o manufatti, implementano la loro Agenda 2030 a livello nazionale.

Gli accordi commerciali stanno imponendo termini che, dopo il fallimento dell’Agenda di Doha, non sono legati agli obiettivi di sviluppo, ma sono sempre più determinati dalla pressione politica delle grandi imprese internazionali.

In questo contesto, la giusta transizione rischia di essere compromessa e l’attuale processo di trasformazione si evolve senza la cura necessaria. Questo potrebbe generare impatti negativi su tutti i lavoratori e le loro famiglie, sul pianeta e sulla democrazia. L’iniziativa politica è necessaria, combinata con una regolamentazione coerente dell’ambiente digitale al fine di trasformare questi rischi in opportunità inclusive.

Siamo anche preoccupati per il ruolo fondamentale giocato dal G20 nella dimensione finanziaria. Vorremmo un G20 proattivo, capace di agire condividendo e fornendo risorse a livello internazionale per finanziare l’Agenda 2030, migliorare le condizioni per il finanziamento sostenibile dello sviluppo, ed essere più pragmaticamente attivo nell’aumentare gli spazi fiscali dei paesi a basso e medio reddito.

Coerenza delle politiche e coordinamento tra Sherpa e azioni finanziarie

Tutte queste priorità sono fortemente interconnesse. La giusta transizione include regole per i lavoratori e per l’ambiente; l’agenda dello sviluppo e quella del commercio devono essere sintonizzate e progettate insieme. Ogni politica deve essere pianificata con una trasformazione di genere, essere legata all’educazione, e per rafforzare la cittadinanza globale.

Ecco perché il nostro appello è anche per rafforzare la coerenza delle politiche. Troppo spesso le attività di alcuni gruppi di lavoro o task force del G20 sembravano scollegati dagli altri.  Inoltre, mettiamo in discussione la distinzione tra Sherpa e “Tracks” sulla finanzia. In troppi casi l’agenda dei ministeri delle finanze “plasmano” le decisioni politiche del G20. Ancora una volta, siamo di fronte a una situazione in cui gli attori giocano un ruolo politico rilevante senza aver ricevuto un mandato politico specifico. Pensiamo che questo non sia accettabile.

Per evitare questi limiti, suggeriamo di continuare in alcuni buoni esempi come le riunioni ministeriali congiunte. In particolare suggeriamo di includere permanentemente nell’agenda del G20 riunioni ministeriali congiunte di sviluppo, affari esteri e finanza. Suggeriamo la fusione degli Sherpa e dei Tracks sulla Finanza sotto il coordinamento e la responsabilità dei capi di Stato e di governo e dei loro rappresentanti, gli Sherpa del G20, per avere un processo chiaro e coordinato.

Inoltre, se vogliamo davvero essere inclusivi, dobbiamo definire chiaramente un’Agenda del G20 sulla uguaglianza di genere che deve mirare ad attuare il gender mainstreaming e a stabilire una riunione ministeriale sull’uguaglianza di genere coerente con gli altri processi del G20.

G20 E C20

La società civile internazionale ha presentato i suoi appelli al G20 anche prima della creazione dei Gruppi di Impegno. Continuiamo a svolgere il nostro ruolo, in collegamento con i nostri gruppi e comunità locali, per facilitare un processo partecipativo di cittadinanza, per rilasciare proposte attraverso un processo dal basso verso l’alto.

La società civile è attiva nel presentare proposte basate sui diritti umani con una lente trasformativa di genere, e sempre suggerendo visioni alternative e raccomandazioni concrete. La società civile è attiva e necessaria per fornire un monitoraggio indipendente dei processi e sostenere la trasparenza del processo decisionale. La società civile è attiva nel denunciare abusi e crimini. Svolgiamo il nostro ruolo per contribuire a migliorare il processo decisionale pubblico.

I rischi

In un clima di violenza, e in un ambiente di riduzione dei finanziamenti, la società civile affronta rischi e sfide crescenti per svolgere il suo ruolo. Inoltre, negli ultimi anni, abbiamo assistito a un crescente restringimento degli spazi civici.

Molti governi e leader cercano di delegittimare e screditare gli attivisti della società civile. In alcuni paesi sono perseguitati e vittime di fake news. A volte questo avviene in modi violenti e arroganti, come l’uccisione di rappresentanti di organizzazioni indigene in America Latina o con la campagna di discredito contro le ONG che salvano le persone nel Mar Mediterraneo, le troppo frequenti detenzioni arbitrarie o le condizioni restrittive che le ONG in molti casi affrontano nel fornire assistenza umanitaria.

Costruire il dialogo

Il G20, attraverso i Gruppi di Impegno, può svolgere un ruolo adeguato nella costruzione del dialogo politico con la società civile. Chiediamo ai membri del G20 di attuare a livello nazionale meccanismi inclusivi e trasparenti per coinvolgere la società civile e le comunità nel dialogo, garantendo ogni tipo di libertà, inclusa la libertà dalla violenza.

Infine, i processi interni del G20 dovrebbero essere sempre più aperti. Il dialogo che i gruppi di lavoro del C20 hanno con i gruppi di lavoro del G20 in alcuni casi è costruttivo, in altri è limitato. Il processo può essere significativamente migliorato per garantire l’inclusività e l’impegno.

Chiediamo e contiamo sulla presidenza del G20 del 2021 e sulla troika per identificare le lezioni apprese e le buone pratiche che possono essere impartite alle prossime presidenze del G20, lasciando un’eredità permanente che migliorerà la qualità del C20-G20 da utilizzare e migliorare negli anni successivi.

L’intero policy pack del C20 può essere scaricato qui

Previous Story
Ponti aerei e accoglienza per l’Afghanistan: serve subito una Cabina di Regia
Next Story
AFRICAN FLOW. Seminario internazionale
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867