FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar ONG 2.0 “Lavorare nella Cooperazione Internazionale" edizione 2020

“Lavorare nella Cooperazione Internazionale” edizione 2020

Valentina Citati
18 Febbraio 2020
Corsi e Webinar, ONG 2.0

Dalla progettazione alla Teoria del Cambiamento; dalle attività di monitoraggio e valutazione all’amministrazione di un progetto; dal risk management all’approccio di genere, passando per un modulo pratico dedicato a chi vuole iniziare a fare il mestiere del cooperante, con la possibilità di effettuare un colloquio individuale. Tutto questo è “Lavorare nella Cooperazione Internazionale” un percorso di formazione avanzata sulla cooperazione internazionale, organizzato da Ong 2.0, network di 14 enti tra Ong e associazioni del non profit (Amici dei Popoli, Accri, Aspem, Celim, Cisv, Comi, Cope, Cvcs, Informatici Senza Frontiere, Lvia, Progettomondo.Mlal, Social Innovation Teams), centri di ricerca e di formazione (SAA – School of Management) e aziende IT (Consoft Sistemi).

Il percorso, giunto ormai alla quinta edizione, negli anni ha formato oltre 800 cooperanti e professionisti del terzo settore permettendo loro di acquisire competenze e strumenti immediatamente spendibili nel lavoro.

Il programma è stato realizzato in modo congiunto dagli enti del network Ong 2.0 per rispondere, in modo completo, alle esigenze professionali di chi lavora sul campo e alle attese, in termini di competenze, di chi si occupa del processo di recruiting per le Ong.

Anche la metodologia è stata adattata per rispondere in modo appropriato ai bisogni reali e alle aspettative dei partecipanti. Come nelle precedenti edizioni, il percorso si svolgerà online in diretta audio-video con i docenti, che abbinano alla parte formativa più tradizionale, un’ampia parte laboratoriale. Esercitazioni individuali e di gruppo verranno sia realizzate in diretta sia proposte come “esercizi a casa”. A tutti i partecipanti verranno, inoltre, forniti materiali di approfondimento da fruire tra una sessione e l’altra. Al termine di ciascun corso, a tutti coloro che avranno svolto almeno il 50% delle esercitazioni e seguito in diretta almeno la metà +1 delle lezioni, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, sottoscritto e riconosciuto da tutti gli enti del network Ong 2.0.

Un webinar introduttivo gratuito inaugurerà il percorso che proseguirà con 8 moduli professionalizzanti a pagamento.

Il contributo per chi vuole seguire il percorso completo di 9 moduli (1 webinar gratuito + 8 moduli), 36 sessioni, 8 mesi è di 870 Euro, invece di 1.280 Euro. Chi si iscrive al percorso completo avrà inoltre la possibilità di interagire con un tutor durante tutto il percorso e disporre di un colloquio individuale con il docente del workshop “Professione cooperante” per individuare le proprie potenzialità e ricevere consigli personalizzati.

Inoltre, per chi lo desidera è possibile riservare un percorso di mentoring personalizzato per avviarsi alla professione. Tutte le informazioni sul servizio di mentoring le trovi qui.

Se sei un giovane under 26, a te abbiamo riservato una possibilità in più, potrai partecipare al percorso completo con un contributo di 750 Euro. Inviaci il tuo codice fiscale via e-mail a training@ong2zero.org.

Previous Story
BUSINESS AND HUMAN RIGHTS SUMMER SCHOOL: Terza edizione
Next Story
Diseguaglianze: I bambini la vedono così…e tu?

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867