FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News “Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta”. Conferenza di alto livello.

“Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta”. Conferenza di alto livello.

Francesca Ufficio Comunicazione
16 Luglio 2015
News

Roma, 2 e 3 luglio 2015

Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e l’Alleanza Internazionale di Organizzazioni Cattoliche per lo Sviluppo (CIDSE) hanno organizzato a Roma, nei giorni 2 e 3 luglio 2015, una conferenza di alto livello dal titolo “Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta”. La conferenza ha riunito i vertici della Chiesa, Decisori, Scienziati e numerosi rappresentanti di organizzazioni cattoliche e della società civile, da varie regioni del mondo.

Il focus e gli interventi della conferenza di alto livello si sono incentrati sulla pubblicazione dell’Enciclica Laudato Si’  di Papa Francesco e sugli orientamenti che offre per la lotta al degrado ambientale e per l’adozione di stili di vita funzionali per le persone e per il pianeta, che garantiscano l’uso responsabile della Terra, in modo da provvedere all’esistenza dignitosa di ogni persona.

Tra le tematiche trattate, i grandi momenti politici in vista per il 2015, come la Terza conferenza internazionale sui finanziamenti allo sviluppo ad Addis Abeba, il vertice dell’ONU per l’adozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile post-2015 che si svolgerà a New York in settembre e i negoziati climatici verso la COP 21 a Parigi.

Molte le presenze di spicco alla conferenza, tra cui:

  • Cardinale Peter Turkson: Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace;
  • Naomi Klein, scrittrice, ultima pubblicazione: “This Changes Everything” (Una rivoluzione ci salverà);
  • Enele Sopoaga, Primo Ministro di Tuvalu .

Per superare la povertà e ridurre il degrado ambientale – ha affermato il presidente del Pontifico Consiglio “Giustizia e Pace” – occorrerà  che “la comunità umana seriamente riveda il modello dominante di sviluppo, produzione, commercio e consumo. Tuttavia la maggiore sfida non è scientifica o tecnologica, ma è nelle nostre menti e nostri cuori”. “La stessa logica –  scrive Papa Francesco – che rende difficile prendere decisioni radicali per invertire la tendenza al riscaldamento globale, è quella che non permette di realizzare l’obiettivo di sradicare la povertà”. Una revisione coraggiosa di questa logica avverrà solo se ascolteremo l’invito rilanciato dal Papa a cercare altri modi di intendere il progresso. “La politica deve ristabilire il controllo democratico sull’economia e la finanza”, ha ammonito il cardinale Turkson. Questa la strada da percorrere verso Parigi, dove si terrà a novembre la prossima Conferenza dell’Onu sull’ambiente” . www.radiovaticana.va

Ai seguenti link è possibile reperire il materiale della conferenza, tra cui foto, articoli e  lo Storify con il racconto dettagliato dell’evento.

Foto Briefing

Foto Conferenza Stampa

Foto Convegno

Il primo articolo sull’evento

Storify

Il blog di Lorna Gold (Trócaire)

Previous Story
Il Ferrara Buskers Festival a sostegno di IBO Italia
Next Story
10ª Giornata per la Custodia del Creato “Un umano rinnovato, per abitare la terra”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867